A Moiano due giorni dedicati al vino

“Mangiare da soli ci dà la sensazione di una solitudine particolare, a volte penosa. Invece, nel condividere cibo e bevande, penetriamo nel cuore della nostra condizione socioculturale”. Questa la frase di George Steiner scritta sul manifesto dell’evento eno-gastronomico che si terrà a Moiano sabato 26 e domenica 27 luglio, organizzato dall’associazione Felicia Baccho Aequana in collaborazione con il Comune di Vico Equense. L’appuntamento è alle 20.00 nell’area esterna Filippo Caulino. La manifestazione avrà come tema “la filiera tipica produttiva enologica, olivicola e casearia: motivi di originalità e migliorabilità del prodotto finito”. Saranno allestiti stand in cui aziende e produttori agricoli del territorio offriranno saggio del loro mestiere. Tra i prodotti proposti, il vino “sabato” fatto a Vico Equense. Negli spazi comuni saranno tenute alcune relazioni esposte da esperti nel campo enologico e dell’olio di oliva, che tenderanno anche alla ricerca del miglioramento del prodotto finito, spiccatamente del vino. Il tutto, al fine del raggiungimento di una più alta qualità dei prodotti, conservando altresì il modo tipico e a volte originale della produzione stessa. Ad intrattenere il pubblico sarà una varietà di spettacoli, tra cui un’esibizione di tango argentino e milonga a cura del maestro Tino Manzo e un ballo a cura della scuola Tersicore di Gianni e Margherita.
Vico Equense
24/06/2010
Ilenia De Rosa
Addetto Stampa Comune di Vico Equense
Ufficio:081/8019220
Cellulare:338/3283418
E-mail: ufficiostampa@cittadivicoequense.it
Sito: www.cittadivicoequense.it

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedentePozzuoli. Piena adesione al Pride del 2010
SuccessivoSalerno, presentazione del comitato di coordinamento provinciale PDL
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.