Scafati Basket: la Sunrise è il nuovo main sponsor. Rinnova Chiacig, arriva il play Levin

Inizia a prendere forma lo Scafati Basket 2010/2011. Dopo aver ufficializzato l’ingaggio dei coach Giulio Griccioli e Gennaro Di Carlo nel ruolo di capo allenatore ed assistente e dei giovani atleti Ivan Scarponi e Marco Portannese, arrivano altre buone ed interessanti notizie dall’ambiente gialloblù. La prima riguarda l’abbinamento con il nuovo main sponsor che sarà il gruppo Sunrise Supermercati della famiglia Apuzzo, che ha firmato un contratto di sponsorizzazione biennale con il sodalizio dell’Agro. La Sunrise Supermercati è nata nel 2006, dallo sforzo imprenditoriale della famiglia Apuzzo ed oggi ricopre un ruolo leader in Campania, con futuri progetti di espansione. Ha ben ventuno punti vendita e quattrocento dipendenti, che costituiscono il punto di forza della società e che permettono alla Sunrise Supermercati di essere ben radicata sul territorio regionale e fortemente competitiva con le altre realtà della grande distribuzione organizzata. Alla conferenza stampa di presentazione, il direttore generale Michele Apuzzo ha mostrato tutto il suo entusiasmo: «L’idea mi è piaciuta da subito ed infatti ho associato il sole del nostro marchio con il pallone da pallacanestro, convinto che la Sunrise Scafati Basket potrà fare bene in questo campionato. E’ una realtà solida del movimento sportivo campano così come lo siamo noi nella grande distribuzione organizzata, è questa sponsorizzazione è il connubio ideale tra due espressioni del nostro territorio».

Soddisfazione per questa operazione è stata mostrata dal patron Aniello Longobardi («Sono davvero onorato di avere accanto per le prossime due stagioni la Famiglia Apuzzo ed il suo marchio Sunrise Supermercati, li ringrazio per l’impegno, con la speranza e l’augurio di riuscire a portare questo prestigioso marchio, con il lustro che merita, sui parquet d’Italia») e da tutta la dirigenza, che ha chiuso questo importante accordo, grazie anche all’intervento del sindaco di Scafati, Pasquale Aliberti (anche lui presente alla conferenza stampa), che si è impegnato in prima linea per cercare a tutti i costi di risollevare le sorti societarie. «Non devo essere ringraziato io, che ci ho messo solo tanto entusiasmo – ha sottolineato il primo cittadino – bensì tutta la dirigenza, per l’impegno assunto. Il basket a Scafati ha ormai un ruolo basilare, soprattutto sotto l’aspetto sociale, perché rappresenta un importante momento di aggregazione e porta in tutta la nazione una immagine positiva della nostra città. Non potevamo permettere che, così come è accaduto col calcio (dove però la situazione societaria era molto più deficitaria e complicata), questo sport sparisse. Nel giro di poche settimane siamo riusciti a dare un futuro a questa realtà, che gode del sostegno di tutta l’amministrazione comunale, che affiderà nuovamente alla società la gestione del PalaMangano, aumentando il budget a disposizione e dando anche un importante contributo economico, attraverso la sponsorizzazione dell’ACSE».

Insieme all’ufficialità dell’accordo biennale con il gruppo Sunrise Supermercati è arrivata anche quella del contratto biennale sottoscritto dal pivot Roberto Chiacig con la società scafatese, che quindi resta ancora in casacca gialloblù, nonostante l’interessamento per lui di società di prima fascia in massima serie. L’ex pivot della nazionale italiana sarà anche il testimonial della campagna abbonamenti, che sarà presentata nelle prossime settimane.

Un tassello importante nella composizione dell’organico è poi stato ufficializzato poche ore più tardi. Si tratta del playmaker Mats Levin, svedese e comunitario (188 cm, classe 1977). Agli inizi della sua carriera ha giocato in quintetto base al Solna IF Stoccolma, nelle stagioni dal 1996 al 1999. Dal 2000 al 2002 è stato prima in Bundesliga con il TSK Bamberg e con il Brandt Hagen, poi in serie A austriaca con il Suba St. Poelten, sempre in quintetto base. Nella stagione agonistica 2002/2003 la sua prima esperienza in Legadue con la Bignami Castelmaggiore, poi all’Oregon Cantù in serie A (2003/2004) e al JSF Nanterre nella pro B francese (2004/2005). Nella stagione 2005/2006 il suo ritorno in Italia con l’ Upea Capo d’ Orlando in serie A, alla Ignis Castelletto Ticino in Legadue (2006/2007), mentre nella stagione 2007/2008 ha giocato prima alla Cimberio Novara e poi all’Edimes Pavia, sempre in Legadue. Nella stagione 2008/2009 è tornato in Svezia al Sundsvall Dragons, per poi vestire i colori della Fastweb Junior Casale Monferrato in Legadue nella stagione scorsa (2009/2010), dove in 26 match giocati ha realizzato uno score di 7,1 punti a partita, 2,2 rimbalzi e 4,6 assist e percentuali del 43% nei tiri da due, 35% nei tiri da tre e 78% nei liberi. Mats Levin è punto di forza della Nazionale Svedese, con cui ha disputato i giochi olimpici di Sydney nel 2000 e due Campionati Europei (2003-2009). In Italia ha vinto la Supercoppa di serie A nel 2003 ed è stato nominato come comunitario “atleta dell’anno” della Legadue nel 2003.

Come secondo playmaker, potrebbe essere annunciato a breve l’ingaggio (via Mens Sana Siena) del giovane Fabio Avanzini, mentre per i due americani si fanno sempre più insistenti, per il ruolo di guardia, le voci di un probabile ritorno di “Boo” Davis o in alternativa dell’arrivo dell’ex Jesi, Thomas Adams. Un forte esterno statunitense potrebbe invece arrivare per la prima volta in Italia, in comproprietà con la Mens Sana Siena, e vestire la casacca gialloblù nella prossima stagione, allo scopo di farsi le ossa e conoscere la realtà italiana, prima di essere gettato nella mischia nelle competizioni che contano e con la maglia dei campioni d’Italia. Potrebbe, infine, arrivare in terra Campana anche l’ex Casale Monferrato, Andrea Ghiacci.

Antonio Pollioso

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano