Successo per la prima festa dei nonni

Prima festa dei nonni a Messigno proposta dall’associazione culturale “Idee in Movimento” nella serata del 2 ottobre 2010.
Grande il successo di pubblico e di partecipazione molti politici pompeiani presenti. Teatro della bella serata pompeiana lo spazio esterno della scuola elementare del 2° circolo “Luciano Mele” su via Messigno, dalle ore 18.00 alle ore 23.00 circa. La strada della periferia mariana si è animata con gruppi musicali come la Compagnia Daltrocanto, gli Arteteca e alcuni artisti locali. Non sono mancati giochi, premi e degustazioni di panini con broccoli e salsicce e pasta e fagioli.
L’associazione del presidente Angelo Calabrese ha battezzato la manifestazione “Caro Nonno” ed è stata questa l’ennesima iniziativa progettata e realizzata, dopo il Carnevale in Periferia e la Festa della Mamma. Una serata dedicata a chi rappresenta le radici della nostra storia.
“Il compito educativo dei nonni  ha confermato Calabrese   è diventato sempre più importante in quanto i genitori non sono in grado di garantire un’adeguata presenza accanto ai figli. E proprio i nonni svolgono sempre di più questo compito con amore, passione e competenza essendo loro i depositari e i testimoni dei valori fondamentali della vita.
In loro onore, dunque, una serata spettacolo con balli, cabaret, musica e percorsi della memoria”.
Nel corso della manifestazione sono stati premiati i nonni più longevi di Messigno, Giuseppe Serrapica, 93 anni e Giuseppina Somma, 98 anni.
L’Associazione Idee in Movimento ha garantito la sicurezza e il ripristino igienico del piazzale. Presenti i volontari della Croce Rossa Italiana e una pattuglia dei Carabinieri.
Angela Del Gaudio

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteSiti Unesco Sud Italia: la Provincia di Salerno alla Borsa Turistica dei Paesi asiatici
SuccessivoAl via il progetto “La mia città” per ripulire Castellammare
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.