Boscoreale- Mamme Vulcaniche e Rete dei Comitati vesuviani di nuovo in piazza per dire no a Cava Sari

E’ un ritorno alla rotonda che mira a scuotere le coscienze della cittadinanza tutta affinché l’impegno dei cittadini accompagni quello dei comitati che è andato avanti senza soluzione di continuità, anche dopo il periodo autunnale che ha posto la questione Terzigno al centro dell’attenzione nazionale.

 Di nuovo in piazza e di nuovo in prima linea. Con le Mamme vulcaniche e la Rete dei Comitati vesuviani, diverse centinaia di cittadini di Boscoreale, Boscotrecase e Terzigno sono di nuovo scesi in piazza per protestare contro l’attuale scellerata politica sui rifiuti, che vede tutt’ora in piena operatività una discarica nel Parco Nazionale del Vesuvio.
E’ un ritorno alla rotonda che mira a scuotere le coscienze della cittadinanza tutta affinché l’impegno dei cittadini accompagni quello dei comitati che è andato avanti senza soluzione di continuità, anche dopo il periodo autunnale che ha posto la questione Terzigno al centro dell’attenzione nazionale.
Tra i presenti  a Boscoreale, Padre Alex Zanotelli, ancora una volta al fianco della cittadinanza vesuviana, Tonino Scala di SEL e Angelo Bonelli, segretario nazionale dei Verdi.
Sotto una pioggia battente, che un po’ ha rovinato la festa agli organizzatori, il corteo, partito da Piazza Pace, con i “bimbi vulcanici” in prima linea a guidare la risalita verso la via Panoramica, ha raggiunto la Rotonda verso le 8.
Qui è stato allestito un palco dove mamme, bambini, cittadini qualunque e comitati, hanno affermato con forza di voler continuare la loro battaglia senza mai abbassare la guardia,di non dimenticare soprattutto le sofferenze che hanno patito, la scorsa estate, per i miasmi e l’inquinamento preveniente dalla Cava Sari.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteTurismo: Dopo Libia e Giappone, Robintur illustra le nuove mete dei napoletani per Pasqua
SuccessivoMorcone: condivido sensibilità istituzionale Bersani su tema istituzionale
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.