Björn Kuipers Nazionalità olandese nasce il , 28 marzo 1973, sarà lui ad arbitrare il big match di Champions League tra Bayern Monaco e Napoli di Mercoledì sera all’Allianz Arena.
La Scheda
Figlio di un arbitro, anche lui decide di intraprendere presto quest’attività. Dopo la classica trafila nelle serie minori, per la stagione2004-05 viene promosso in Eredivisie e fa il suo esordio dirigendo le prime tre partite del massimo campionato olandese nel 2005. Le buone prestazioni gli consentono subito di mettersi in mostra, tanto che l’attesa per diventare internazionale è veramente breve: riceve infatti la nomina dalla FIFA il 1 gennaio 2006. Anche in campo internazionale l’arbitro olandese parte subito lanciatissimo: la prima esperienza importante è l’Europeo Under 17del 2006, dove dirige tre partite, tra cui spicca la finale tra Repubblica Ceca e Russia. Nel luglio del 2007 dirige per la prima volta una partita della Champions League, incontro valido per il primo turno preliminare, tra imontenegrini del Zeta Golubvci e i lituani del Kaunas. Sccessivamente, nel corso dello stesso anno, fa il suo esordio da internazionale nel campo delle nazionali maggiori: il 17 ottobre dirige infatti l’amichevole tra Austria e Costa d’Avorio. Il 2008 è probabilmente per Kuipers l’anno della definitiva consacrazione: comincia ad ottenere importanti designazioni in quella che era la Coppa UEFA (l’attuale Europa League). In questa edizione dirige infatti l’andata del primo turno tra Napoli e Benfica, una partita della fase a gironi, un sedicesimo ed un ottavo di finale. In seguito, nel giugno del 2009 è presente al Campionato europeo di calcio Under-21 2009: anche qui ottiene la designazione per la finale, nell’occasione disputatasi tra Germania eInghilterra, terminata 4-0. In questo periodo inoltre viene promosso nella categoria Elite dell’organico arbitrale UEFA, la più importante. Dirige alcune partite valide per le qualificazioni al campionato mondiale di calcio 2010 in Sudafrica. A partire dalla Champions League 2009-2010, inizia ad essere stabilmente designato nella massima competizione: in questa edizione ha diretto infatti, oltre ad un turno preliminare, quattro partite della fase a gironi e l’andata di un ottavo di finale, tra Stoccarda e Barcellona. Nel dicembre 2010 è selezionato per la coppa del mondo per club FIFA, dove gli viene assegnata una delle due semifinali. Nell’aprile del 2011 dirige per la prima volta una semifinale di Europa League, nell’occasione la partita di andata tra i portoghesi del Porto e gli spagnoli del Villarreal. Nell’agosto 2011 l’UEFA lo designa per la Supercoppa, disputatasi allo stadio Louis II di Montecarlo, tra Barcellona e Porto.
Cosimo Silva