Il liceo artistico Giorgio De Chirico di Torre Annunziata ha ospitato il convegno “Il mandolino. Arte, Storia e Cultura”. La manifestazione è stata promossa dall’associazione “Amici di Elia Rosa” e si è tenuta sabato 3 dicembre alle ore 10:30.
Durante l’evento si sono esibiti Nunzio Reina e Paolo Coppetto entrambi maestri mandolinisti e Raffaele Calace, maestro liutaio ed ultimo rappresentante di una rinomata liuteria fondata nel 1825. L’obiettivo del convegno è stato far inserire, attraverso un decreto, il mandolino tra gli strumenti il cui insegnamento è previsto nei licei musicali.
L’evento è stato ospitato dal Liceo Artistico De Chirico, che per sua natura è la scenografia più adatta ad accogliere questo tipo di manifestazione. Questo per due importanti motivi.
In primo luogo, l’istituto ha più volte chiesto di annoverare tra le proprie qualifiche quella di “Liceo Musicale”, richiesta fino ad ora rimasta inattesa.
In secondo luogo, il Liceo Artistico De Chirico ha ospitato spesso eventi musicali nell’ultimo periodo, due esempi sono “Musica per Immagini” e “Le Onde del Silenzio”.
Al convegno sono intervenuti l’onorevole Gioacchino Alfano, il dirigente scolastico Felicio Izzo, Giovanna Sommella dell’USR Campania, Patrizia Boretti, direttore dell’ANSAS Campania.
La ragione più profonda della manifestazione è riportare in auge uno strumento tipico della tradizione partenopea, rinomato a livello mondiale e con esso rievocare l’immaginario cui è legato, liberandolo dai luoghi comuni cui spesso rimanda.
Vuole però anche mettere in evidenza la versatilità di uno strumento che ha un ruolo sia nella musica colta sia in quella popolare.
Anna Bottone