Partito “il centro che non t’aspetti”, Cava de’ Tirreni tra cultura, musica e shopping

Un week end denso di teatro, cultura, animazione, musica e shopping: è stato quello vissuto lo scorso fine settimana a Cava de’ Tirreni, dove ha avuto luogo il primo appuntamento de “il centro che non t’aspetti”, la rassegna teatral-culturale organizzata dal Consorzio Cava Centro Commerciale Naturale (C.C.N.) di Cava de’ Tirreni, in collaborazione con la Sala Teatro Comunale “Luca Barba”.
 
Sul palco della struttura sita in Corso Umberto I, 153, gremita da oltre un centinaio di spettatori, sabato 8 e domenica 9 dicembre la Compagnia “L’Edera” ha proposto la satira religiosa “A casa de’ ciente Madonne” (atto unico di Tito Di Domenico, con regia dello stesso Di Domenico), che, ridicolizzando alcune credenze popolari sull’esistenza di diverse “Madonne”, ha messo in risalto la “verità”: quella relativa all’esistenza di un’unica “Madre di Cristo”, raffigurata però dai tanti appellativi che la descrivono.
 
«Per quanto riguarda le diverse raffigurazioni della Madonna – ha affermato l’autore Tito Di Domenico – bisogna dire che il discorso è religioso e culturale. È tipico di ogni cultura avere una propria iconografia. Le diverse immagini di Maria hanno un significato simbolico. Ogni cultura, infatti, in base a propri standard e modelli di riferimento ne dà un’immagine diversa. Ma se le immagini sono diverse, il modello ideale di riferimento rimane comunque unico».
 
La serata di sabato 8 dicembre ha segnato, inoltre, l’avvio ufficiale delle attività del Consorzio Cava Centro Commerciale Naturale. Numerosi gli studenti delle classi IV A e IV C dell’Istituto di Istruzione Superiore “G. Filangieri” – Indirizzo turistico ed enogastronomico – impegnati lungo il Borgo porticato ed in tutte le traverse prospicienti il centro storico a distribuire apposite shopper C.C.N., a consegnare ai passanti voucher promozionali presso alcuni locali consorziati al C.C.N., a veicolare informazioni sullo stesso Centro Commerciale Naturale, nonché sugli appuntamenti alla Sala Teatro “Luca Barba”, ed a svolgere anche attività di accoglienza ed ospitalità presso la stessa Sala. Diversi pure gli esercizi commerciali aderenti al Consorzio, contraddistinti da una specifica vetrofania, che hanno “arricchito” la propria attività con musica e stuzzicheria varia.
 
Tutto ciò mentre lungo i portici di Corso Umberto I di Cava de’ Tirreni risuonavano le note dell’“aperitivo lungo… il Corso”, l’iniziativa organizzata da Confesercenti e dall’Associazione “Musicisti Cavesi”, con il sostegno di Confesercenti Cava de’ Tirreni, del Comune di Cava de’ Tirreni, di cavain.it e di koine.us, che per tutti i fine settimana del corrente mese, con l’aggiunta di lunedì 24 e lunedì 31 dicembre, prevedrà presso tutti i locali del centro storico (che si alterneranno in numero di 4/5 alla volta) la possibilità di trascorrere serate (a partire dalle ore 20.00; lunedì 24 e lunedì 31 apertura dalla mattina) dal divertimento assicurato grazie a musica, cocktail e gastronomia. 
 
Arte, musica e shopping hanno fatto, invece, da cornice a “I Mercanti del Borgo Scacciaventi”, l’altra iniziativa in programma presso lo storico Borgo porticato nei week end di dicembre 2012, con l’aggiunta di lunedì 24 e lunedì 31, con negozi aperti fino alle ore 22.00, organizzata dall’Associazione “I Mercanti del Borgo Scacciaventi” e da Confesercenti, con il sostegno di Confesercenti Cava de’ Tirreni, dell’Associazione “Musicisti Cavesi”, del Comune di Cava de’ Tirreni, di cavain.it e di koine.us. Gli appuntamenti di entrambi gli eventi sono consultabili sul sito internet www.cavain.it.
 
La rassegna “il centro che non t’aspetti”, sostenuta da cavaturismo.it, cittadicava.it e koine.us ed in programma fino a domenica 27 gennaio, ritornerà martedì 18 dicembre con un appuntamento all’insegna della cultura: la Sala Teatro Comunale “Luca Barba” ospiterà, infatti, il noto scrittore Maurizio de Giovanni (ingresso libero), che presenterà il suo ultimo lavoro editoriale, dal titolo “Vipera”.
Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteGufette del Volley Saviano al debutto
SuccessivoAnno nero per Torre Annunziata e le festività: anche per Natale si rischia di rimanere al buio
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.