BN.Comix, martedì alla Luidig l’evento sul “Fumetto civile”

Quella notte alla DiazTorna l’appuntamento mensile con il mondo dei fumetti, a cura dell’associazione beneventana BN.Comix. Il tema scelto per l’incontro, in programma martedì 25 giugno alle ore 18.30 presso la Libreria Luidig di Benevento, è il fumetto civile, che sarà affrontato da Mario Tirino, studioso dei comics e giornalista, Christian Mirra, fumettista autore di “Quella notte alla Diaz”, e, in videoconferenza, Claudio Calia, disegnatore e sceneggiatore padovano, che ha narrato le vicende della TAV e del Petrolchimico di Porto Marghera.

La serata prevede una breve lezione sul concetto di fumetto civile, nelle sue formulazioni socioculturali, con particolare attenzione al fenomeno in Italia e alla case history dell’editore Becco Giallo, a cura di Mario Tirino, dottorando di ricerca  e collaboratore del professor Gino Frezza, tra i massimi esperti europei di fumetto, presso il Dipartimento di Scienze Politiche, Sociali e della Comunicazione dell’Università di Salerno.

Porterà quindi la propria testimonianza sul connubio tra educazione civile e comics, il fumettista sannita, ora di stanza in Spagna, Christian Mirra, che nel 2010 per i tipi di Guanda ha pubblicato l’eccellente graphic novel  “Quella notte alla Diaz”, che riscostruisce il prima (la tensione crescente), i fatti sanguinosi (l’aggressione violenta alla scuola che ospitava i manifestanti), il dopo (il ricovero in ospedale e poi il rilascio) del G8 di Genova del 2001 – tutte vicende che l’autore ha vissuto in prima persona. Il cartoonist ha anche intrecciato temi di scottante attualità, come in “Munnezza”, 2009, racconto distopico ispirato dall’emergenza rifiuti a Napoli e realizzato con Sergio D’Argenio ai testi e Antonio Cella agli inchiostri per l’antologia “Sherwood Comics. Immagini che producono azioni”, e  in “Destinazione Rosarno”, 2011, ispirato alla caccia all’immigrato inscenata dai rosarnesi nel gennaio 2010 e pubblicato in “Con quella faccia. L’Italia è razzista? Dove porta la politica della paura”, Almanacco Guanda, a cura di Ranieri Polese. Recentemente Mirra ha espolorato uno dei tanti misteri eterni della storia repubblicana: in “The Montesi Affair”,  2012, pubblicato per l’Ipad Magazine “Lens Forward”, racconta infatti il caso di Wilma Montesi,

Attualmente sta producendo la striscia indipendente “Pato Etico Pato Logico”, disponibile gratuitamente online all’indirizzo http://patoeticopatologico.com/.

A Mirra si aggiungerà, grazie a un intervento in videoconferenza, Claudio Calia, classe 1966, sceneggiatore, illustratore ed autore di tre fondamentali testi della tendenza di impegno civile e denuncia sociale del fumetto italiano: “Porto Marghera. La legge non è uguale per tutti” (2007), sul caso del Petrolchimico, “E’ primavera – Intervista a fumetti ad Antonio Negri” (2008), che ha tradotto in nuvole e vignette il pensiero dell’autore di “Impero”, Dossier TAV, una questione democratica (2012), narrazione delle battaglie della popolazione della Val di Susa contro l’opera pubblica promossa dall’Unione Europea. Calia è inoltre il curatore, insieme ad Emiliano Rabuiti, delle sette antologie “Sherwood Comics”, prodotte da Radio Sherwood in occasione del festival annuale e dedicate, ogni anno, ad un tema di grande rilevanza sociale e civica (dal riscaldamento globale al precariato, dalla ribellione alle guerre globali, fino all’intolleranza razziale). Nel 2012 Calia si è anche aggiudicato il prestigioso “Premio Napoli” per la sinfonia poetico musicale a fumetti “Piccola cucina cannibale”, realizzata insieme a Lello Voce e Frank Nemola.

Con il fumetto civile, Bn.Comix, presieduta da Antonio Furno, aggiunge un altro appuntamento di qualità al già ricco carnet di eventi dei mesi precedenti, su diverse sfaccettature del mondo dei comics: dai manga a Ken Parker, da Dylan Dog al fumetto supereroistico. Per ulteriore informazioni sull’attività associativa è possibile consultare il sito ufficiale bncomix.it.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteClamoroso: De Laurentiis fa un pensierino alla Circumvesuviana
SuccessivoBaronissi Jazz, con Bollani ed Emmanuel
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.