
Presentati dalla giornalista Federica Riccio, tra i lettori vi saranno anche cittadini, dipendenti comunali, amministratori, il sindaco (che leggerà il brano “Pazienza del nulla” di Arturo Paoli, il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Nola, Francesco Urraro (che leggerà un brano di Coelho), Marta S. di appena nove anni e l’ospite Enzo Salomone.
Le letture, suddivise in gruppi, saranno arricchite dagli interventi musicali di un gruppo corale russo ortodosso e dalla compagnia teatrale “giocondi”, che proporrà due brani di Mikele Buonocore, anticipazione di un musical in allestimento e di prossima rappresentazione sul significato della tradizione a Madonna dell’Arco.
Alcune ditte locali hanno aderito all’evento, come la libreria Scaramuzzo, di Maurizio Sansone e gli esercizi “Fuori dal Comune”, “Goloserie” e “Il Rosticcione”, che offriranno loro produzioni; i Vivai GIMA si occuperanno dell’abbellimento floreale della piazza; Salvatore Giordano Fotografo allestirà con tre sue maxi foto lo sfondo del palcoscenico, mentre la palestra Cocoon fitnes di Anna Porricelli si esibirà accompagnando coreograficamente alcune letture.
“Continuiamo a proporre alla cittadinanza la “notte di lettura”, un salotto culturale per dare valore e spazio alla crescita del paese, che, secondo la mia opinione – dice il sindaco Carmine Esposito – può e deve farcela a risollevarsi ed a migliorare sempre più. Noi insistiamo su questa strada, dando sostegno a quanto il territorio offre e, grazie a quest’impegno, oggi sono molte le realtà locali che stanno ottenendo la giusta rilevanza a beneficio dell’arte, dello spettacolo e della cultura”.
“Leggere in piazza, insieme, costituisce un momento esaltante per una comunità ed una scommessa per l’Amministrazione. In piazza, centro propulsore di un paese, leggeremo valori per riconsegnarli ad una comunità che vuole crescere. Potevamo – afferma il regista Luigi De Simone – cercare lettori qualificati, ma abbiamo coinvolto la categoria degli avvocati intorno a valori come l’accoglienza, l’amicizia e l’amore. Chi accoglie? E’ la comunità e per questo abbiamo invitato un coro russo ortodosso, in segno di continuità con il percorso iniziato da poco sull’integrazione degli stranieri in regola presenti in paese. Una società che sollecita il raggiungimento di qualsiasi obbiettivo in modo immediato, che comunica esclusivamente attraverso immagini e spot e che ha smarrito il senso e l’utilità delle relazioni interpersonali, può essere aiutata a ritrovarsi attraverso la lettura, come mezzo per riscoprire la dimensione del tempo e della riflessione, come momento di confronto e di proficue relazioni”.
“L’evento si avvale del patrocinio dell’Ordine degli Avvocati di Nola – dice la responsabile Antonietta Colantuoni – in quanto, oltre all’UAMSA, abbiamo pensato di coinvolgerlo direttamente e ringrazio il presidente Urraro per aver accolto la proposta, tra cui quella di essere tra i lettori, con entusiasmo”.