Sant’Anastasia: “Sant’Antuono, Sant’Antuono tecchete ‘o viecchio e caccia ‘o nuovo”

Immagine 679“‘O fucarazzo ‘e Sant’Antuono” venerdì 17 gennaio dalle ore 18.00, presso i Supermercati Piccolo in Via Starza Piccioli a Sant’Anastasia in occasione della tradizionale festa che ancora oggi viene celebrata a Napoli e provincia,  con l’accensione dei falò che simboleggiano la rinascita e la purificazione dell’anima; danze, canti popolari,  nacchere e triccheballacchedegustazionie a concludere la serata, spettacolari fuochi pirotecnici a ritmo di musica.

Questa iniziativa di riproposta della tradizione popolare, alla quale il patron Michele Piccolo è sempre attento,  fa rivivere elementi di cultura contadina rappresentando simboli di antichi valori e legami con la natura; secondo la tradizione gli stessi avevano una funzione purificatrice e fecondatrice. La festa dedicata a Sant’Antonio, patrono degli animali domestici è l’antico capodanno che da il via al ciclo carnevalesco e come tutti i fuochi che segnavano il passaggio dall’inverno alla imminente Primavera”  è quanto afferma Pasquale Terracciano, voce, tammurraro e fondatore dei NApoliEXtraCOmunitaria.

Il gruppo dei NApoliEXtraCOmunitaria, che parteciperà al concerto di musica popolare,oltre al repertorio tradizionale propone brani inediti e arrangiamenti originali di Carmine Terracciano, per una musica popolare consacrata nuovamente ai tempi attuali.

NApoliEXtraCOmunitaria nasce alla fine del 1995, è un gruppo di folk contemporaneo e la loro musica si ispira a quella tradizionale della Campania rielaborandone i contenuti in una chiave di lettura più attuale; raccontano storie legate al vissuto, alle loro origini, al contesto sociale, usando un linguaggio “popolare” (il dialetto) dall’inequivocabile e immediato potere comunicativo.

Anche dal punto di vista musicale vi è un costante riferimento ai ritmi (della tammurriata, della tarantella) e agli strumenti (tammorra, tamburello, triccabballacche, scetavajasse) di origine popolare, sapientemente commisti a strumenti  che rimandano ad altri stili (basso elettrico, batteria, tastiere e sassofono).

Il gruppo è stato ospite, tra l’altro, al Festival Euromediterranea – Bolzano 1998, al Festival Internazionale di Buskers – Teramo  1999, al  Festival Internazionale “ ProjektNatur “ Vienna 2001, al  Festival “ Xong ” nona edizione  – Malles Venosta (BZ) 2007,al THON. DOC. PROJECT. 4° Transnational  Meeting – Dep. EtudesUniv.Sapienza Roma- Dir. Gen. Junta ANDALUSIA- Ventotene 2007; al Vendemmiamo la Catalanesca – Cantine Olivella – Sant’Anastasia (Na) III e IV edizione 2012, 2013lezioni-concerto  c/o dell’ Istituto Tecnico Economico/Scientifico “G. Siani” di Casalnuovo di Napoli, etc.

Il gruppo proporrà brani tradizionali: fronne, canti ‘a carrettiere, canti a figliola, tammurriate; oltre a brani quali :“Guerra,  Tammurriata2002, Canto dei San Fedisti, Fronna2, A cantina de zì Teresa, ‘A Rumba de scugnizzi, Quant’è bello chi sape… , Italiella“ che appartengono ad un nuovo progetto sulle sonorità del mediterraneo e sulla contaminazione”.

 

Musicisti:

Lucio Catàvero, basso, voce

Antonio De Falco, chitarra,

Raffaele Del Prete, batteria

Lorenzo De  Michele, tastiere

Francesco Di Maio, sassofono

Pasquale Terracciano, voce, tammorre, strumenti popolari

Pietro Tranchese,chitarra

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteScafati, vasche di laminazione. Paolino, propone un incontro tra le parti politiche e l’Arcadis per approfondire il progetto
SuccessivoLa Scommessa de il Gazzettino vesuviano
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.