Dal 1996 ogni 21 marzo si celebra la Giornata della Memoria e dell’Impegno per ricordare le vittime innocenti di tutte le mafie. Il 21 marzo, primo giorno di primavera, è il simbolo della speranza che si rinnova ed è anche occasione di incontro – confronto con gli studenti per discutere di temi concreti, di impegno e di azione di pace, per sovvertire le sorti di una storia che sembrava segnata dalla camorra e che invece oggi grida la sua voglia di libertà.
L’Assessorato Istruzione e Cultura del Comune di Volla nella persona della Prof.ssa Simona Mauriello ha organizzato un incontro – dibattito con Don Giovanni di Pompei e con la testimonianza dei suoi ragazzi, i quali hanno prodotto un cortometraggio che contiene un messaggio educativo per promuovere una cultura della legalità.
Interverranno il Vice Questore della P.S. di San Giovanni a Teduccio, Dott.re Pietro De Rosa e la Dott.ssa Antonella Andria, Dirigente P.S. di Ponticelli.
La promozione della cittadinanza attiva e la diffusione della cultura della legalità tra i giovani sono tra le priorità in materia di politiche giovanili, afferma l’Assessore Mauriello. Inoltre, la cultura dei valori fondanti della legalità e del rispetto della Costituzione sono alla base di una convivenza civile in cui ricatti, crimini e discriminazioni non possano trovare spazio, per questa ragione è fondamentale insegnare il rispetto delle regole, valorizzare la partecipazione attiva di tutti ragazzi alla società, dare informazioni sui fenomeni illegali e su come contrastarli e dare voce e spazio ai giovani su questi temi.









