Inquinamento elettromagnetico, avviate le attività di controllo

sorrento municipioIl Comune di Sorrento, al fine di tutelare la cittadinanza dalle esposizioni elettromagnetiche, e garantire il corretto insediamento delle sorgenti radiotrasmittenti, rende noto che sono state avviate le attività relative all’individuazione e alla caratterizzazione delle principali sorgenti elettromagnetiche operanti sul territorio comunale.
“Siamo procedendo ad una approfondita indagine nel territorio di Sorrento, volta all’individuazione e alla mappatura delle principali sorgenti di telecomunicazione – spiega l’ingegnere Roberto Gebbano, responsabile del progetto per conto dell’azienda Tesem di Sant’Agnello, affidataria dell’incarico – Mediante un’avanzata strumentazione veicolare, sarà possibile individuare tutti gli impianti attivi, verificarne il raggio di copertura e la conformità rispetto a quanto approvato allo stato di progetto. Inoltre, presso tutti gli impianti individuati si stanno eseguendo approfonditi rilievi del fondo elettromagnetico, al fine di accertare la conformità sanitaria a tutela della salute pubblica, soprattutto per le aree a permanenza umana superiore alle 4 ore giornaliere, per le quali la normativa vigente prescrive precisi limiti di esposizione”.
Particolare attenzione sarà prestata ai siti sensibili, primi fra tutti le scuole ed ospedale.
“Presso tutti gli istituti comunali sono state eseguite specifiche indagini dell’esposizione elettromagnetica per garantire che non sussistano condizioni di difformità sanitaria, e che sia inoltre mantenuto un ampio margine rispetto ai limiti vigenti, in virtù del più che mai importante principio cautelativo volto alla sicurezza della salute – spiega l’assessore Mario Gargiulo – Secondo quanto previsto, grazie ad esperti del settore e a soluzioni tecnologiche all’avanguardia, l’amministrazione comunale di Sorrento fornirà una risposta certa, trasparente e definitiva alle preoccupazioni della cittadinanza rispetto al tema dell’inquinamento elettromagnetico”.
Infine, per garantire il corretto insediamento degli impianti, nel totale rispetto dei vincoli paesaggistici, idrogeologici, e sanitari, il Comune si appresta a redigere uno speciale regolamento per l’installazione dei nuovi trasmettitori e l’eventuale dislocazione di quelli già presenti, vincolando i gestori di servizi a specifiche scelte progettuali volte a garantire la corretta differenza di quota tra i sistemi radianti e le abitazioni circostanti.
Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteSalerno Capitale a Villa Guariglia: la Provincia ricorda la figura dell’ambasciatore
SuccessivoComune stipula convenzione di eco sostenibilità
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.