Veleni ercolanesi alla vigilia delle amministrative

ercolano-comuneVeleni a Ercolano alla vigilia delle ormai prossime amministrative locali.  Solito copione, soliti personaggi, solite strategie : nella comunità degli scavi  in periodo elettorale si spara su tutto e tutti pur di screditare gli avversari e accaparrarsi i voti necessari a sedere all’interno dell’aula consiliare. Inoccupazione, povertà, difficoltà commerciali legate alla recessione economica : temi delicatissimi sistematicamente strumentalizzati da chi alla fine non mira ad altro che ad apportare benessere  al proprio orticello.

Provocatoriamente era stato chiesto un incontro tra il governo locale guidato dal sindaco Vincenzo Strazzullo , gli assessori , i consiglieri comunali  e il popolo ercolanese nell’auditorium di un MAV ( museo archeologico virtuale) che una volta tanto darebbe voce anche alla gente comune invece di fungere da passarella pubblicitaria per qualche pezzo da novanta della politica o da cassa di risonanza  per promuovere qualche opera editoriale redatta sempre dagli stessi potenti di turno.

Ovviamente tale intelligente provocazione è caduta nel nulla : è opportuno ribadire per l’ennesima volta che si non intende polemizzare contro alcun amministratore singolo ne macchiare l’immagine di politici e dirigenti comunali ma al contrario si chiede solo di fare chiarezza nell’interesse comune degli ercolanesi. Chi ha ben operato a livello amministrativo non ha che da attendersi plausi e onori : in caso  contrario vada con dignità incontro alle inevitabili conseguenze.

Ebbene cosa ci sia di offensivo o personale in queste esternazioni resta ad oggi incomprensibile. Ci si augura che la coscienza civile faccia capolino nell’animo della vecchia classe politica consentendo alla città di affrontare finalmente storiche disfunzioni che da sempre ne minano immagine e credibilità.

I residenti rivolgono un plauso sentito alle associazioni di volontari che spesso esponendosi a 360° in prima persona mostrano come Ercolano sia realtà viva e produttiva composta da tante, tantissime “persone per bene”.

Alfonso Maria Liguori

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteIl Nuovo Centro Democratico per il rilancio di Ercolano
SuccessivoAl via il concorso “La penna del disegnatore, la penna dello scrittore”
Alfonso Maria Liguori
Pubblicista, con formazione scolastica classica e frequenza universitaria presso l'Ateneo Federico II di Napoli (corso di Laurea in Filosofia). Dal 2003 "Aml" è nato, giornalisticamente parlando, con il settimanale diocesano della Curia di Napoli "Nuova Stagione". Successivamente collabora con Cronache di Napoli, con Metropolis, con Napoli Più, svolgendo nel contempo attività di pubbliche relazioni e portavoce di politici. Impegnato nel sociale nel 2003 ha preso parte ad un progetto sociale per il recupero di minori a rischio promosso dall'associazione onlus "Figli in Famiglia" in collaborazione con il Tribunale per i Minori di Napoli. Ha curato eventi di solidarietà per associazioni onlus in favore di noti ospedali partenopei in collaborazione con l'Ubi Banca Popolare di Ancora. Ha diretto la trasmissione televisiva "Riflettori su Ercolano" (a sfondo sociale) per Tele Torre. Profondo conoscitore della strada e dei complessi meccanismi sociali che caratterizzano le problematiche di Napoli e della sua provincia, da anni collabora attivamente con il Gazzettino vesuviano.