“Zio Ninuccio”: un viticultore protagonista di un documentario giapponese

timthumb“Zio Ninuccio” è il titolo di un documentario breve di una regista giapponese, Noriko Sugiura”, in cui, attraverso  la storia di un vinicultore di Boscotrecase, Carmine Ametrano, si fa rivivere allo spettatore la  tradizione del vino del Vesuvio, le cui origini affondano nell’antichità pompeiana.

La narrazione vuole porre l’accento sui mestieri e le attività che vanno scomparendo.

“Sto lavorando, dice la regista alla presentazione del lungometraggio in diversi festival; Zio Ninuccio (come viene chiamato il protagonista) è un uomo che a novantun’anni suonati lavora ancora la terra e bada di persona a curare le viti, ne innaffia i frutti con lo zolfo e cura egli stesso la parentesi importante del riposo del mosto  nei barili, da cui vengono fuori i diversi tipi di vino, quali il Falanghina, il Lacrima Christi, e il Coda di volpe.

La preoccupazione di Ninuccio è che ha due figlie femmine ed ovviamente non può sperare nell’aiuto della famiglia nel suo faticoso lavoro”. E’ insomma il racconto quasi di una favola moderna, di una terra, di un contadino al cui lavoro fa da sfondo  il nostro Vesuvio, uno degli elementi importanti, anche dal punto di vista scenografico, nel panorama del Golfo di Napoli. Nel maggio scorso il documentario, realizzato nel 2013 e montato agli inizi del 2014, è stato proiettato a Manhattan, sullo schermo della “Directors Guild of America”.

La pellicola è uno strumento di lavoro messo a disposizione di tutte le organizzazioni non profit o di beneficenza.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedentePreso il capo del clan dei “tatuati”: a 18 anni già boss della cosca di Ponticelli
SuccessivoNuovi tagli al “Raggio di sole”
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.