Dopo un mese dall’inizio delle trattative è giunto il momento di dare i voti alle squadre di serie A protagoniste di questo primo scorcio di calcio mercato.
ROMA: 8,5
La squadra capitolina è in assoluto la regina del mercato investendo su giovani di talento come Iturbe, strappato alla Juve per 31 milioni di euro bonus inclusi, acquistando giovani di prospettiva come il turco Ucan per 11 milioni dal Fenerbache; Astori dal Cagliari per 7 milioni dal Cagliari ed acquistando a parametro zero Emanuelson ma soprattutto Seydou Keyta ed Ashley Cole; gente abituata ai grandi palcoscenici, non più giovani, ma potranno in ogni modo essere utilissimi alla causa giallorossa.
SASSUOLO: 8
Considerando la realtà da provinciale, dopo la fantastica salvezza della scorsa stagione, il Sassuolo sta allestendo una squadra che può mirare all’Europa League.
Dopo aver rinnovato con la Juve il prestito di Berardi ed aver riscattato l’intero cartellino di Zaza per 7,5 milioni d’euro, la squadra di Di Francesco si è anche assicurata l’ ingaggio di due ottimi terzini: Peluso e Veralijko, completando col riscatto di Paolo Cannavaro dal Napoli il quadro difensivo.
Il resto della rosa è stato completato con le riconferme a centrocampo di Kurtic e Biondini e in attacco di Sansone e Floro Flores.
LAZIO: 7,5
Dopo le contestazioni a Lotito iniziate a gennaio dopo la cessione di Hernanes, i biancocelesti in questa prima fase di mercato hanno messo a punto degli acquisti molto importanti partendo dal riscatto definitivo di Candreva per 9 milioni, proseguendo con gli ingaggi di due ottimi giocatori come Basta dell’ Udinese e Parolo del Parma acquistati investendo in totale 13 milioni di euro.
La campagna rafforzamento è stata completata con gli acquisti di Djordjevic che fungerà da vice-Klose e di De Vrij, il forte difensore centrale della nazionale olandese acquistato dal Fayenoord per una cifra vicina agli 8,5 milioni di euro, placando in questo modo i malumori dei supporters biancocelesti che hanno visto farsi “rubare” dai cugini della Roma l’ormai certo acquisto di Astori.
TORINO: 7
Dopo la cessione shock del capocannoniere Ciro Immobile, i granata hanno pian piano acquistato giocatori di qualità migliorando in modo considerevole la rosa dell’ anno scorso; i giocatori in questione sono Molinaro che ritorna in Italia dopo la più che positiva parentesi in Bundesliga; Quagliarella che sostituirà in modo più che degno Ciro Immobile e Nocerino (prestito secco dal Milan) in cerca di riscatto dopo 2 anni in chiaroscuro col Milan e West Ham. La campagna di rafforzamento è completata prelevando in prestito con diritto di riscatto sia El Kaddouri che il 25enne Ruben Perez dell’ Atletico Madrid che vanta oltre 100 presenze in Liga. Se il Torino riuscirà a resistere alle richieste milionarie per Cerci e Darmian, avrà a disposizione una squadra che potrà continuare a stupire anche in Europa League così come fece la scorsa stagione in campionato.
INTER: 6
L’ennesimo anno zero dell’Inter che inizierà senza gli eroi del triplete, parte con l’acquisto a parametro zero di Vidic che sostituirà Walter Samuel e M’Villa che arriva a Milano per 10 milioni per rimpiazzare Esteban Cambiasso.
Un altro acquisto per i nerazzurri è l’ingaggio per 9 milioni del terzino Dodò della Roma, una cifra probabilmente troppo alta per un giovane giocatore che promette bene ma che non ha ancora dimostrato nulla in serie A.
Gary Medel del Cardiff e Osvaldo sembrano molto vicini a vestire la maglia nerazzurra ma non possono ancora essere considerati giocatori dell’ Inter; nel caso in cui questi due giocatori venissero acquistati, la campagna acquisti dell’ Inter da sufficiente diventerebbe ottima.
JUVENTUS: 5
Dopo l’addio inatteso e dolorosissimo di Antonio Conte, la Juventus ingaggia come allenatore il contestato Massimiliano Allegri.
Dopo aver ceduto per pochi milioni Vucinic, Quagliarella, la metà di Immobile e non aver riscattato Osvaldo dal Southampton, la società bianconera acquista dal Real Madrid, l’attaccante Alvaro Morata per 22 milioni di euro con una clausola di controriscatto dopo 2 anni da parte dei “blancos” di 30 milioni di euro. Se il ragazzo esprimerà tutte le sue potenzialità, con questa clausola il Real Mdrid potrà esercitare il diritto di controriscatto riacquistando il giovane spagnolo per soli 8 milioni di euro visto che ne ha ricevuti in precedenza 22 dalla Juve.
Dopo aver subito lo “scippo” inaspettato da parte della Roma di Iturbe , la Juventus acquista per 16 milioni di euro, il jolly di centrocampo dell’ Udinese Roberto Pereyra che però lascia presagire all’addio di Arturo Vidal che sembra ormai destinato al Manchester United.
Sicuramente ottimo l’ingaggio a parametro zero di Evrà che rinforza le fasce ma per i campioni d’Italia l’addio di Conte peserà tantissimo così come l’ormai certa cessione di Vidal.
NAPOLI: senza voto
La squadra di De Laurentiis dopo aver acquistato già da gennaio Koulibaly dal Genk, ingaggia Michu per 9 milioni di euro dallo Swansea; lo spagnolo sarà la prima alternativa ad Higuain ed Hamsik.
Se per De Laurentiis e Bigon i primi acquisti sono rappresentati dal recupero completo di Zuniga, Mesto, Hamsik e Maggio, il tifoso partenopeo chiede uno sforzo importante alla società partenopea che chiude da ormai sette anni il bilancio in attivo.
Dopo aver ceduto Behrami all’Amburgo per soli 4,3 milioni di euro, ci si aspetta il grande colpo a centrocampo ma fino ad ora tutte le trattative per il centrocampo impostate da Bigon non sono andate a buon fine.
Fellaini sarebbe un colpo eccezionale così come l’ingaggio di Javi Garcia o Mario Suarez, ma al momento questi risultano essere soltanto dei nomi e niente di più.
Per questo primo scorcio di mercato, per l’ingiustificabile ritardo del Napoli nel mercato in entrata, il voto più giusto da attribuire alla società partenopea sembra proprio essere “senza voto”.
Alessandro Di Napoli