In un’epoca, qual è la nostra, ricca di incertezze, ma anche di numerose attese per l’immediato futuro, risulta appropriata e propositiva la mostra collettiva degli allievi del primo e del secondo anno del Corso di Pittura (anni 2012-2014) diretto dal M° Franco Gracco, che si intitola appunto “Nuove Speranze”. La nuova edizione sarà visitabile, come ogni anno, al Museo Gracco di Pompei, Villa dei Misteri, e aperta al pubblico dal 21 settembre al 19 ottobre 2014. Madrina della serata inaugurale, che si terrà sabato 20 settembre, sarà Maria Rosaria Giordano, Presidente del Club Inner Wheel “Pompei – Oplonti – Vesuvio Est”, associazione filantropica patrocinante la manifestazione.
Espongono:
Maria Barbato, Rosa Caiazzo, Pascal Fiorentino, Ilaria Ranieri,
Roberta Roma, Marianna Tessito, Maria Felicia Veropalumbo, Luigi Vitiello
Proprio in questi giorni, che risentono i pesanti effetti di una crisi economica risalente ad alcuni anni ormai, da più parti, nel nostro Paese, si sente parlare di speranze di un futuro migliore, soprattutto per le nuove generazioni, e della concreta possibilità che queste si realizzino. Ma, al di là delle promesse e degli annunci, le probabilità che un certo rinnovato clima di fiducia possa trovare le risposte che attende dipendono in buona parte da quanto ciascuno di noi, dai vertici alla base della società, si impegni in modo determinato per costruire, passo dopo passo, il proprio destino.
Questa sembra essere la “chiave” per aprire la porta che potrebbe permetterci di uscire dalla crisi attuale e addentrarci in un virtuoso percorso di crescita. Questa la “ricetta” che ha permesso agli allievi del Maestro Gracco di conseguire i risultati sperati durante il loro percorso artistico. Le difficoltà non sono mancate, dovute in parte alla naturale inesperienza di alcuni che affrontano tecniche artistiche mai esplorate prima, in parte ad altri impegni che potrebbero averli momentaneamente allontanati dalle lezioni. L’importante è che si ritorni in carreggiata e si continui a combattere contro vento per superare ogni sfida e raggiungere il traguardo a lungo atteso, in base alle proprie possibilità, poche o molte che siano.
Se osserviamo i loro lavori singolarmente, possiamo notare che ce la stanno mettendo tutta. Gli elaborati di Maria Barbato, per esempio, caratterizzati da un tratto sicuro, denotano un forte temperamento artistico. I paesaggi di Rosa Caiazzo esprimono gioia di vivere grazie alla brillantezza dei particolari e ad una luminosità diffusa. Pascal Fiorentino cura efficacemente ogni dettaglio della composizione riscoprendo accostamenti inediti. Lo spiccato senso del colore evidente nei lavori di Ilaria Ranieri conferisce vitalità ai suoi soggetti. Le opere di Roberta Roma, nelle quali si registra finanche la più tenue variazione di luce, sembrano rappresentare la ricerca di un porto sicuro da cui partire. Il disegno marcato e il morbido chiaroscuro nelle tele di Marianna Tessito anelano a definire i confini di uno spazio interiore dentro il quale poter liberare la fantasia. Nei lavori di Maria Felicia Veropalumbo l’immaginazione sembra volare al di sopra delle figure, rappresentate con forte senso plastico. Luigi Vitiello ricerca le atmosfere incantate, in penombra, piene di ricordi e di sentimenti profondi.
Il raggiungimento di obiettivi importanti da parte di questi allievi non può che suscitare il nostro apprezzamento e soddisfazione per il buon lavoro fin qui compiuto. D’altra parte, dovrebbe costituire un trampolino di lancio, un punto di partenza, dal quale continuare a mettersi in gioco, essendo disposti a rinnovarsi, per costruire nel tempo e raggiungere nuovi e più importanti obiettivi. Le speranze che erano state riposte non sono state deluse. Nuove speranze stanno nascendo e altre sbocceranno nel prossimo futuro nella misura in cui ciascuno persevererà con entusiasmo sulla buona strada intrapresa.
Orario di visita:
10,00-13,00 dal martedì alla domenica.
Si informa che sono aperte le iscrizioni al primo anno, a numero chiuso, del Corso di Pittura (2014-2015). Info: www.scuoladipitturapompeiana.blogspot.com – museo@gracco.it – tel. 0818613784.