Boscoreale, il calcio preso a calci

10799728_10205151798464890_1515170716_nTuta e fischietto. E qualche pallone. I «Boys Boscoreale» e gli allievi della «Scuola calcio Pellegrini», qualche ora fa, hanno inscenato una rumorosissima protesta contro l’inerzia del comune di Boscoreale che da un anno, per lavori di ristrutturazione, tiene serrato il campo di calcio comunale, Vittorio Pozzo.

scuole calcio protestano a boscoreale (2)Le gare, bandite per l’affidamento delle opere, sono andate deserte. Intanto, restano allo sbaraglio ragazzi e istruttori che non riescono più a fare alcuna attività sportiva. Erano più di un centinaio, dunque, i calciatori in erba che assieme ai genitori e ai loro istruttori si sono dati appuntamento, stasera, poco dopo le sedici, in Piazza Pace, proprio sullo spiazzo antistante la Casa Comunale.

Obiettivo? Reclamare il diritto a fare attività sportiva e a farla in condizioni di sicurezza. Le due scuole calcio, assieme, arrivano ad avere circa centoquaranta allievi, distribuiti su quattro categorie.

Negli anni passati, quando tutto funzionava si era arrivati ad avere un numero di tesserati quasi doppio. Ovviamente, l’attività, e dunque il numero degli iscritti, è diminuita drasticamente proprio per l’impossibilità ad allenarsi.

«Sono ormai due mesi – sottolinea uno degli istruttori – che sto protocollando, ogni quindici giorni, una richiesta al sindaco di chiarimenti sull’impraticabilità del “Pozzo”, ma non ho ricevuto alcuna risposta e intanto, senza alcun controllo, sono stati vandalizzati gli spogliatoi».

10749404_10205151795904826_1650808058_n

 

 

10744558_10205151795304811_1241819735_n

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteIl presidio scafatese di Libera condanna l’attentato ai danni dell’esponente del PD Vittorio D’Alessandro
SuccessivoAcerra, stop alle ‘ecoballe’: “ora si lavori al no all’inceneritore”
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.