CulturalMente, impresa e cultura per creare occasioni di lavoro per i giovani

lavoroQuando impresa e cultura si sposano per creare occasioni di lavoro per i giovani. In campo Ascom, Assocoral e Federalberghi, i cui rappresentanti hanno preso parte alla prima giornata di lavoro di CulturalMente, ciclo di seminari e workshop in corso di svolgimento fino a sabato al circolo professionisti di Torre del Greco. L’iniziativa, organizzata dal Polo artistico torrese, in collaborazione con l’Agenzia nazionale per i giovani nel programma europeo Erasmus +, si è aperta col tema “Creare occupazione attraverso l’impresa culturale”: “Dobbiamo tenere presente – spiega Antonio Crispino, presidente del Polo artistico torrese – che il 70% del patrimonio Unesco è in Italia. Insomma, la prerogativa del nostro Paese è la cultura. In questo contesto vogliamo puntare a recuperare radici e memoria, a livello nazionale e cittadino”.

Per Adolfo Vallini, rappresentante Ascom, l’impegno dell’associazione “è da tempo rivolto a dare opportunità di crescita ai giovani. Le nostre città non possono pensare a uno sviluppo industriale: le occasioni di sviluppo sono concentrate sugli aspetti culturali e turistici dei nostri territori”. Gli fa eco Adelaide Palomba, presidente di Federalberghi Costa del Vesuvio: “Ci fa piacere – ha detto – che ad ascoltarci siano stati ragazzi del liceo artistico e dell’indirizzo turistico del Degni, che potrebbero essere impegnati nelle nostre attività. Senza l’attenzione alle bellezze del territorio, le nostre imprese non hanno futuro”. A chiudere Francesco Del Gatto dell’Assocoral: “Non c’è lavoro se non c’è cultura. Negli anni passati abbiamo organizzato workshop e esperienze in azienda con i ragazzi del Degni, cosa che faremo anche nel 2015. Nei prossimi giorni a Vicenza inaugureremo una mostra su cammeo e coralli, per fare conoscere la storia dei nostri prodotti”.

Interessante l’intervento di Aldo De Martino e Violetta Ercolano, del museo Ippiemme (international puppet museum): “Il nostro museo è l’esempio di come una tradizione messa in mostra possa creare occasioni di lavoro”. Nel pomeriggio prima di due giornate di lavoro sul tema “La festa dei quattro altari: il restyling”. Domani, venerdì 23 gennaio, secondo appuntamento sul tema “La cultura che crea sviluppo”: previsti gli interventi di Franco Scognamiglio (presidente di CameoArt), Luca Mascolo e Tommaso Naclerio (sindaco e assessore al turismo di Agerola per il festival “Agerola sui sentieri degli Dei”) e Giulio Baffi (direttore artistico di “Benevento città spettacolo”).

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteNapoli: domani la VI edizione di “Memoriae” per ricordare la Shoah
SuccessivoRapina da 500 euro, 59enne bosniaca arrestata dalla polizia
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.