I maggiori consumatori di pizza al mondo sono i francesi più degli italiani

pizzaioloLa pizza ha ormai conquistato i “cugini” d’Oltralpe: il suo consumo in Francia è aumentato l’anno scorso dell’1,20% rispetto al 2013, con 809 milioni di pizze sfornate, in particolare margherita e quattro formaggi. Pertanto la pizza,osserva Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti”, non è ormai più prerogativa degli statunitensi (ormai secondi), e ancora meno degli italiani (terzi): i nuovi campioni sono i francesi.

È quanto emerge da uno studio dell’istituto Gira Conseil pubblicato dal quotidiano “Le Parisien”Nel 2014 il consumo della specialità di pasta lievitata è aumentato Oltralpe dell’1,2% rispetto all’anno precedente: lo scorso anno i nostri vicini hanno mangiato 809 milioni di pizze – soprattutto margherite e Quattro formaggi – il che corrisponde a una media di cinque chilogrammi per ogni abitante. Ovvero oltre 323 tonnellate di prodotto, in media 5 chili per abitante, più di quelle mangiate in Italia, ma un po’ meno del consumo degli americani. “In Francia la pizza è senza dubbio un prodotto di massa che corrisponde alle nostre abitudini alimentari” ha osservato Lorene Avedikian, che ha condotto lo studio pubblicato dal quotidiano Le Parisien.

Il popolo francese resta comunque legato alle proprie tradizioni: la classica baguette con prosciutto e burro resta la star degli alimenti più consumati, battendo pizza e hamburger, grazie anche al suo basso prezzo (2,74 euro in media).

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteLo smartphone sarà sempre più bersaglio di attacchi informatici
SuccessivoOriginali novità per la pizza: arriva la farina di canapa
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.