Paura del Futuro e Forza della Comunità: convegno dell’Acli a Vico Equense

policoro_pasta“Insieme non esiste paura!”. Lo dimostreranno i giovani de “Il Mulino di Gragnano”, testimoni vivi di quanto il Progetto Policoro realizza dal 1995, quando nacque per volontà della Conferenza Episcopale Italiana.
Di questo ed altro si parlerà nel convegno “Paura del futuro e forza della comunità” in programma mercoledì 11 marzo, ore 17,30 presso la Sala Conferenze del seminario di Vico Equense – Via Monsignor Natale, 8 e promosso dai circoli Acli di Gragnano “A braccia aperte”, e “Don Lorenzo Milani” di Castellammare di Stabia.
Il Progetto Policoro, nato vent’anni fa per volontà della CEI è nell’apporto dei Circoli Acli di tutta Italia che ha ritrovato gli strumenti per la realizzazione della sua missione di sostenere ed agevolare l’inserimento giovanile nel mondo del lavoro. Partner attivi nelle iniziative del Progetto Policoro sono stati negli anni la Pastorale Giovanile, la Pastorale Sociale del Lavoro e la Caritas.

“Paura del futuro e forza della comunità – Mutualità, partecipazione e protagonismo dal basso. Venti anni dalla nascita del progetto Policoro”

PROGRAMMA
Sala conferenze del seminario di Vico Equense – Via Monsignor Natale, 8 Vico Equense

ore 17,30 – Inizio dei lavori

Introduce:
Antonio Russo, Commissario Provinciale Acli Napoli
Saluto di Monsignor Francesco Alfano, Vescovo di Castellammare – Sorrento

A seguire:
Esperienze di comunità – Tari Nastro ( Circolo Acli “A Braccia Aperte” di Gragnano)
Il Mulino di Gragnano srl – Prospettive e buone pressi di Comunità – a cura del Circolo Acli “Rione Alto”

Intervengono:
Marco Giordano (Progetto Famiglia Onlus) – La Cooperazione tra famiglie come uscita dalla paura
Gianvincenzo Nicodemo (Direttore Consorzio Cooperative Medina) – La Cooperazione sociale come uscita dalla paura
Don Alessandro Colasanto – Il progetto Policoro per essere accanto ai giovani
Claudio Esposito (Presidente di Federcultura – Confcooperative regionale) – La Cooperativa come comunità mutualistica

Conclude:
Gianni Bottalico, Presidente Nazionale Acli

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedentePompei: al via le Giornale Culturali 2015
SuccessivoLa dieta del futuro. La nutria in tavola?
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.