Torre Annunziata: mostra “La gloria dell’ombra – Apparizioni della fotografia”

11026277_804681362939845_4246831443793780060_nSpazio Zero11, laboratorio delle mostre del Liceo Artistico Giorgio de Chirico di Torre Annunziata, continua il suo percorso nei territori dei linguaggi dell’arte contemporanea, indicando nella ricerca di cinque autori una particolare ma articolata area della fotografia a Napoli.
La mostra, a cura di Franco Cipriano – con la collaborazione di Raffaella Barbato, Luisa D’Auria e Carlo Mosca, con il coordinamento di Felicio Izzo – è realizzata in collaborazione con Artlante, studi e iniziative per l’arte contemporanea e con Di.St.Urb (Distretto di Studi e relazioni Urbane). Per l’occasione verrà presentato il terzo fascicolo dei Quaderni Arte di Spazio Zero11, dedicato alla mostra, con testi di Franco Cipriano, Sara Errico e Felicio Izzo e con la cura grafico-editoriale di Carlo Mosca.

“La Gloria dell’Ombra”, orizzonte tematico-concettuale nel lavoro di cinque fotografi, intende indicare la ‘apparizione’ della fotografia come esposizione di un’alterità. Non un ‘soggetto’ ma una “questione dell’immagine” emerge con indubbia intensità visiva nelle opere di Adelaide di Nunzio, Annarita Ferrara, Massimo Pastore, Ivan Piano, Luisa Terminiello. Nelle loro opere, il senso si manifesta nell’alterità che ‘doppia’ l’immagine, la inoltra in una dimensione di ambiguità spaziale e di lontananza temporale. Come in un enigma di identità dei corpi, in una sublimazione della finzione, in un riflesso delle instabilità immaginali, in questi autori, l’opera della fotografia ‘appare’ una dimensione obliqua del senso, che pur nascente con l’immagine ne ‘sospetta’ l’oscillazione come altro da/di sé, sospesa sulla soglia ermeneuticamente ibrida dell’impermanenza. Un’immagine immersa in una controversia di senso che si riflette nell’abisso senza fondo della sua ‘verità’. Fotografia come theatrum delle rifrazioni della memoria, che eccede il lato visibile delle cose, dei corpi, degli spazi – non oltre di essi ma nell’apparire come interrogativa rivelazione della loro ‘ombra’.

La mostra è visitabile dal 6 al 28 marzo, dalle ore 10.00 alle 14.00, di pomeriggio su appuntamento.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteSalerno: “Mobilità sostenibile e trasporto pubblico locale: Quale Futuro?”
SuccessivoIl sindaco Annunziata ai residenti di Fornillo: “risolto problema della pressione idrica, via al restyling”
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.