Arresto cardiaco, al via i corsi di formazione Asl Napoli 3 Sud per l’uso dei defibrillatori

aslTecnicamente si chiamano Basic Life Support Defibrillation (Bls-d). Si tratta di corsi di formazione per la popolazione e per il personale sanitario non medico che hanno come obiettivo insegnare ad usare il defibrillatore.
L’Asl Na 3 Sud ha ottenuto della Regione Campania il riconoscimento della propria Centrale Operative 118 Napoli Est come centro di formazione accreditato ai sensi del D.D. 199 del 4/03/14.
L’arresto cardiaco, sul territorio regionale colpisce circa 5.000 persone ogni anno. Nell’80 per cento dei casi è causato da aritmie cardiache che possono essere interrotte da un intervento di defibrillazione elettrica, la cui precoce applicazione aumenta in maniera significativa le possibilità di sopravvivenza.

I corsi che saranno tenuti presso le sedi formative Asl Napoli 3 Sud (o presso la sede del richiedente) si propongono di potenziare la rete di assistenza territoriale per l’emergenza 118 e garantire, in casi di arresto cardiaco, rapidità di soccorso anche nei contesti e situazioni di difficile accesso.

La legge 120 del 3 aprile 2001 ha consentito l’utilizzo extraospedaliero del defibrillatore semiautomatico anche a personale sanitario non medico e a personale non sanitario specificamente addestrato.
II sistema PAD (Public Access Defibrillation), integrato e coordinato all’intero del sistema di allarme sanitario 118, consiste nella defibrillazione precoce effettuata da personale non sanitario addestrato presente sul posto che interviene prima dell’arrivo dell’equipaggio dell’emergenza sanitaria. II personale sanitario non medico e quello non sanitario che utilizza il defibrillatore semiautomatico deve essere in possesso di idonea formazione periodicamente certificata.
La Regione Campania ha emanato le linee guide per l’utilizzo in ambito extraospedaliero dei defibrillatori semiautomatici con le quali sono individuate le modalità per l’effettuazione dei percorsi formativi specifici.

Sulla pagina dedicate del sito dell’Asl Na 3 Sud (www.aslnapoli3sud.it) è possibile scaricare le brochure informative sui corsi e il modulo di iscrizione riservato agli enti/istituzioni. Sulla stessa pagina sono visionabili il calendario degli eventi, le informazioni sulle modalità di iscrizione ed i recapiti della segreteria organizzativa.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteA più di due mesi dalla frana riapre via Tuoro a Monte Coppola
SuccessivoDepuratore Napoli Est, progetto di adeguamento alle norme europee fermo al palo
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.