Scavi di Pompei, M5S: “Il Governo ostacola Nistri tagliando il personale”

nistri

“Dei 30 esperti che avrebbero dovuto supportare l’attività del Direttore Generale del Grande Progetto Pompei, soltanto 19 sono attualmente in carica. Non bastasse, il Mibact fa sapere che il prossimo mese la struttura di supporto del Dg verrà ridotta ulteriormente di due unità. Siamo di fronte a un paradosso che scade nel ridicolo: non riusciamo a utilizzare i 105 milioni di finanziamenti europei per Pompei ma, al contempo, andiamo a risparmiare cifre contenute sulla struttura dell’area archeologica”.

Lo affermano i deputati del Movimento 5 Stelle in Commissione Cultura commentando la risposta data nei giorni scorsi dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali a un’interrogazione a prima firma Luigi Gallo.

“In particolare, ricordiamo che nessuno di quei cinque giuristi, economisti e architetti che Renzi e Franceschini avevano promesso di assegnare alla struttura del Dg Nistri ha mai masso piede a Pompei. Il Mibact giustifica questa scelta appellandosi alla spending rewiew e annunciando, a sei mesi dalla scadenza del termine per spendere i 105 milioni di euro stanziati dall’Ue, che solleciterà la Presidenza del Consiglio dei Ministri ad individuare una proposta risolutiva. Tutto questo avviene mentre a Pompei sono soltanto cinque i cantieri e le attività concluse, a fronte di 23 gare ancora in corso e di 25 cantieri aperti”.

“Da ormai un anno – afferma Luigi Gallo – la Presidenza del Consiglio non ha ritenuto una priorità completare la struttura di supporto al Direttore Generale o la nomina di cinque collaboratori esperti. Il Governo avrebbe potuto alleggerire il lavoro di Nistri e della Soprintendenza, velocizzando le operazioni di realizzazione e gestione degli appalti”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCaserta, megadiscarica di Calvi Risorta: “Mettere in sicurezza i cittadini”
SuccessivoMandolino d’autore a la Balconata Furitana: in scena il Melismandolin Quartet
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.