Piano di Sorrento, alberi monumentali: al via il censimento

Sindaco Giovanni Ruggiero
Sindaco Giovanni Ruggiero

Sono state avviate ieri, martedì 8 settembre, le procedure di censimento degli alberi monumentali presenti sul territorio di Piano di Sorrento, dopo l’informativa divulgata dalla sezione Lavori pubblici e manutenzioni dell’Ufficio tecnico comunale e firmata dal Sindaco Giovanni Ruggiero, in cui si invitano i cittadini, in particolare i proprietari di alberi potenzialmente monumentali, ad assicurare la massima collaborazione per le attività di monitoraggio, in adempimento della Legge 10/2013.

I soggetti arborei che entro il 30 settembre saranno oggetto di rilevazione diretta e schedatura con documentazione fotografica sono 13, ubicati sia nella proprietà pubblica che in proprietà privata, di cui cinque inserito da Corpo Forestale dello Stato, Regione Campania e LIPU nella pubblicazione “Gli alberi secolari in Campania” (la roverella, il tiglio nostrale e il tasso situati nell’antico Parco del Principe sulle pendici del Monte Vicalvano in via Cermenna; il rovere su via Meta Amalfi, Vallone di San Giuseppe/sorgenti d’acqua di via Creta; e il leccio di Villa Fondi) e ulteriori 8 esemplari segnalati dal Comune di Piano di Sorrento, per i quali si dovranno verificare i requisiti di monumentalità.

I lavori sono stati affidati all’agronomo Elena De Marco a seguito della fase di consultazione prevista dall’avviso pubblico approvato con Determinazione n.473 del 07/08/2015 e riservato a professionisti in possesso delle necessarie e specifiche competenze e conoscenze. Con questo incarico, previo riconoscimento ed esibizione dell’autorizzazione rilasciata dal Comune di Piano di Sorrento, l’agronomo provvederà a produrre la documentazione necessaria da inviare alla Regione Campania per l’ottenimento della lista completa e definitiva del patrimonio vegetale monumentale del territorio comunale.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCentenario della Grande Guerra: a Piano di Sorrento si conserva la memoria
SuccessivoComune Unico. Il sindaco di Piano Giovanni Ruggiero parte attiva nel progetto
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.