Napoli, seminario “Il dialogo tra letteratura, teatro e arti”

locandina_pittorescaconversazioneSi terrà martedì 15 settembre (ore 14.00, Dipartimento di Studi Umanistici – Università di Napoli Federico II, aula 342) il seminario “Il dialogo tra letteratura, teatro e arti a Napoli (1861-1915)” in occasione della recente pubblicazione del volume di Vincenzo Caputo (La “pittoresca conversazione”. Letteratura, teatro e arti figurative a Napoli tra Otto e Novecento, Roma Aracne, 2014).

Nel corso del seminario, che si inserisce all’interno dell’ampia offerta didattica legata al Master di II livello in “Drammaturgia e cinematografia. Critica, scrittura per la scena e storia”, si alterneranno gli interventi di Matteo Palumbo (Letteratura Italiana, Università Federico II), Pasquale Sabbatino (Letteratura Italiana, Università Federico II) e Isabella Valente (Storia dell’arte contemporanea, Università Federico II). Seguiranno, inoltre, le letture di brani da parte di Ornella Cascinelli, Aurelio De Matteis, Peppe Carosella, Fortuna Liguori.

Il seminario rappresenterà l’occasione per riflettere sulla densa stagione letteraria che, tra Otto e Novecento, vide la città partenopea protagonista. «Durante tali decenni – dichiara Caputo – gli artisti dell’ex capitale borbonica dovettero misurarsi con le contemporanee correnti italiane ed europee (e si pensi a Luigi Settembrini, Vittorio Imbriani, Matilde Serao, Salvatore Di Giacomo, Roberto Bracco, Francesco Cangiullo, per citarne solo alcuni) e che gli esiti furono, seppur nelle ovvie differenze, di valore indiscutibile.

Va ricordato, inoltre, come questi autori (e, oltre ai citati, il libro si sofferma anche sulla scrittura dei pittori Altamura e Cammarano e sul teatro di Libero Bovio) entrino in contatto, spesso diretto, con i protagonisti della letteratura nazionale e internazionale del tempo (da Giovanni Verga a Gabriele D’Annunzio, da Henrik Ibsen a Friedrich Wilhelm Nietzsche) e come ciò determini appunto un particolare fermento culturale, il quale investì non solo la scrittura, ma anche le arti figurative partenopee a cavallo tra Otto e Novecento».

Si punterà, quindi, l’attenzione sui vischiosi legami tra scrittura, scena e immagini, i quali nella biografia digiacomiana di Vincenzo Gemito (I ed., 1905) si traducono nella formula della “pittoresca conversazione”, che dà il titolo al volume.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteSequestrate due tonnellate di sigarette in un deposito a Casavatore/FOTO
SuccessivoScavi di Pompei: chiusura via di Mercurio per lavori al Gpp
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.