Napoli, Vomero e Arenella: quartieri bifronti

Via Tiuno di Camaino cassonetti“Pur facendo parte della stessa municipalità i due quartieri limitrofi del Vomero e dell’Arenella presentano due facce ben diverse – esordisce Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori collinari -. Non che al Vomero siano tutte rose e fiori, dal momento che non mancano i disagi dovuti alle strade perennemente dissestate e al caos determinato dagli irrisolti problemi della viabilità, ma all’Arenella va certamente peggio, aggiungendosi ai suddetti problemi anche altri”.

“ In esempio emblematico di questo stato di cose si riscontra in via Tino di Camaino, importante arteria che collega piazza Medaglie d’Oro con piazza degli Artisti – puntualizza Capodanno -. Così mentre in via Scarlatti e via Luca Giordano si è adottata la raccolta differenziata, in via Tino di Camaino sono ancora presenti vecchi cassonetti per la raccolta dei rifiuti solidi, peraltro privi di copertura, sicché, a tutte le ore del giorno, diffondono i cattivi odori dovuti alla putrefazione dei materiali organici che restano depositati sul fondo per carenze manutentive “.

“ Sempre in via Tino di Camaino manca del tutto un arredo urbano degno di questo nome. Presenti solo le poche panchine installate alle fermate dell’ANM – afferma Capodanno -. Va molto peggio per i cestini portarifiuti che sono totalmente assenti. La presenza di diversi bar, paninerie e ristoranti, con prodotti da asporto, fa sì che i marciapiedi vengono imbrattati con i residui lasciati dagli avventori, proprio per la mancanza dei suddetti cestini “.

“ Infine molte alberature sono da tempo rinsecchite e morte – sottolinea Capodanno -, ma, a differenza di quanto operato di recente sempre in via Luca Giordano e in via Scarlatti, nonostante le numerose segnalazioni, gli alberi morti o mancanti non vengono sostituiti “.

Capodanno rivolge l’ennesimo appello al sindaco e all’assessore al decoro urbano affinché si provveda in tempi rapidi a mettere in atto tutti i provvedimenti necessari per eliminare le disfunzioni segnalate.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteVico Equense: convegno internazionale dedicato al filosofo Giovan Battista della Porta
SuccessivoIl 6 ottobre la visita al Sacrario di Cava de’ Tirreni di Santo Marcianò
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.