Sorrento: al museo Correale, una mostra dedicata a Salvator Rosa

NHJS7hz3IIR1JkggdfANBObq7zC7skeTKBsfzdonrwoSarà inaugurata sabato 7 novembre, alle ore 18, al museo Correale di Terranova, a Sorrento, la mostra “Il Giovane Salvator Rosa. Gli inizi di un grande Maestro del ‘600 europeo”, che resterà aperta al pubblico fino al 31 gennaio 2016.

L’evento, promosso dal museo Correale e da con-fine arte e cultura, con il patrocinio del Comune di Sorrento, celebra Salvator Rosa a quattrocento anni dalla nascita.

Lo spazio museale si pone quale ideale cornice di una preziosa selezione di circa venti dipinti olio su tela, provenienti da collezioni private e da cinque collezioni museali italiane: Museo di Capodimonte, Museo di San Martino, Museo Correale, Museo Filangieri e Galleria Corsini, alcuni mai esposti al pubblico.

Una innovativa sezione di disegni documenterà, parallelamente, lo stile grafico di Rosa, uno dei grandi disegnatori del Barocco italiano, illustrandone l’eredità e lo scambio dialettico con quei maestri coevi fondamentali per comprenderne il linguaggio: Ribera, Falcone, i due fratelli Fracanzano, Domenico Gargiulo detto Micco Spadaro.

Pittore e poeta celeberrimo, l’esposizione si propone al grande pubblico, per ricordarne in particolar modo gli inizi, svoltisi negli anni Trenta del Seicento tra l’originaria Napoli e Roma. La specializzazione in quadri di paesaggio e marine ben si accorda con il festeggiamento del giovane Salvator Rosa che, grazie a questo genere artistico, affermò il suo nome anche a Sorrento, città ospite della mostra.

L’evento, curato da Viviana Farina, esperta di pittura e disegno napoletano, si avvale della consulenza scientifica di Stefan Albl, della Biblioteca Hertziana di Roma, Catherine Loisel, del Musée du Louvre di Parigi, Nicholas Turner, del British Museum di Londra e del Getty Museum di Los Angeles e di Filippo Merola, direttore del Museo Correale.

La mostra è finanziata attraverso una campagna di crowdfunding, coinvolgendo tutti gli appassionati d’arte che con le loro donazioni online e con la loro partecipazione renderanno possibile questo evento.

Grande attenzione viene dedicata ai social media, con l’hashtag #iostoconRosa, in modo da creare uno streaming dei post e dei vari scatti dei visitatori attraverso la pagina Facebook – www.facebook.com/mostrediarteasorrento – le bacheche di Pinterest, il profilo Twitter e il sito dell’evento – www.con-fine.com/salvatorrosa – che fungerà da centro nevralgico di tutta la comunicazione. Una vera e propria narrazione crossmediale che racconterà l’iniziativa giorno per giorno attraverso immagini, video e contributi.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteA Lusciano visite specialistiche gratuite del Comitato per la Salute Terra dei Fuochi
SuccessivoSorrento: al via il progetto “Al San Paolo la classe non è acqua”
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.