Castellammare, “Legalità, mi piace”: tavola rotonda con il Procuratore Riello

fotoUna sala gremita, composta da persone attenti e partecipi, ha caratterizzato mercoledì 25 novembre il convegno organizzato dall’Ascom-Confcommercio di Castellammare di Stabia nell’ambito dell’iniziativa nazionale “Legalità, mi piace”.

Quello messo insieme dal presidente stabiese dell’associazione dei commercianti, Johnny De Meo, è risultato infatti un parterre molto qualificato: alla tavola rotonda organizzata nella sala conferenze della Banca Stabiese mercoledì 25 novembre hanno infatti preso parte il procuratore generale della Corte d’Appello di Napoli, Luigi Riello; il questore di Napoli, Guido Marino; il presidente di Fipe-Confcommercio Campania, Salvatore Trinchillo; il direttore di Federpreziosi, Steven Tranquilli; il comandante della Capitaneria di porto di Castellammare di Stabia, Guglielmo Cassone.

La serata è stata aperta da una sintesi della manifestazione nazionale di Roma, trasmessa in diretta streaming e seguita da tutti gli associati di Castellammare, nella quale in particolare – dopo i saluti del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella – sono stati evidenziati i passaggi salienti degli interventi del presidente di Confcommercio, Carlo Sangalli, e del ministro dell’Interno, Angelino Alfano.

Molto apprezzato è stato l’intervento di Johnny De Meo: “Con la celebrazione di questa giornata – ha detto – vogliamo testimoniare la voglia, nonché la necessità, di liberare le nostre imprese dalle manette dell’illegalità. Quella stessa illegalità che qui al Sud, ma soprattutto nella nostra provincia, colpisce spesso duramente e piega non solo il commercio, ma l’intero sistema economico. Promuovere la legalità – ha voluto evidenziare De Meo – è una grande occasione per il nostro territorio, un diritto che dobbiamo assicurare alle nostre imprese che lavorano secondo le regole, convinte che far parte di un sistema associativo come il nostro possa dare loro la forza di un confronto schietto e trasparente sulle problematiche legate alla sicurezza che l’impresa si trova a dover affrontare quotidianamente”.

Per Salvatore Trinchillo “bisogna valorizzare i pubblici esercizi, che sono vere e proprie ‘luci sulla città’, delle sentinelle della sicurezza di cui spesso si ricorda solo per le tasse sui tavolini”.

Mentre il comandante Cassone ha ricordato che il lavoro della Capitaneria è volto “a ridare il mare a Castellammare”, Steven Tranquilli ha voluto sottolineare come lui rappresenti “una categoria ad altissimo rischio, dentro e fuori la propria attività, e anche per questo molti operatori – scelta ovviamente da noi non condivisa – girano armati”.
Per il questore di Napoli Marino la percezione della sicurezza rischia di venire persa “se si continuano a fornire cattivi esempi e se fa fatica a verificare se chi sbaglia paga”. Stesso argomento affrontato dal procuratore Riello: “Legalità non è una parola vuota ma concreta. Per questo è importante verificare che i commercianti sono uniti, anche perché non solo l’unione fa la forza, ma spesso l’isolamento va a braccetto con la paura. La gente allo Stato chiede maggiore certezza delle pene”.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteFrattamaggiore, sorpresi a smontare due scooter: arrestati per ricettazione
SuccessivoNapoli, “Renzi statt a cas”: Istituto Nautico occupato dagli studenti
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.