Viene prorogata fino al 24 aprile a Napoli la mostra “Senzatomica”.
Trasformare lo spirito umano per un mondo libero da armi nucleari a Castel Sant’Elmo di Napoli. Il gran riscontro di pubblico con quasi 20000 visitatori in 3 settimane, di cui oltre 8000 studenti, ha invogliato ad allungare per un’altra settimana la durata dell’esposizione sul disarmo nucleare organizzata dall’Istituto Buddista Italiano Soka Gakkai, patrocinata dal Polo museale della Campania, Regione Campania, Comune di Napoli, Comune di Salerno, Autorità Portuale di Salerno, e con il sostegno del Mann, Museo Archeologico Nazionale e del Goethe Institut.
Resta aperta con i soliti orari dalle 9 alle 18 (martedì chiusa) e fino alle ore 14 il 24 aprile, la mostra che, tra parole, suoni, immagini, emozioni, scanditi in pannelli e video, intende rispondere a una questione fondamentale: è possibile passare da una cultura della violenza a una cultura di pace?
Un percorso che si basa sulla consapevolezza che, come afferma Daisaku Ikeda, filosofo buddista e presidente della Soka Gakkai Internazionale, da sempre in prima linea per la pace e per il disarmo, “il vero nemico da affrontare non sono solo armi in se ma è il modo di pensare che giustifica le armi nucleari: l’esser pronti ad annientare gli altri qualora essi siano considerati una minaccia o un intralcio alla realizzazione dei propri interessi”.
L’ingresso alla mostra è gratuito.