Castellammare di Stabia: corteo studentesco blocca la città

corteo

Dopo solo due settimane dall’ultima volta, le scuole di Castellammare stamattina sono scese in piazza per manifestare tutta la loro contrarietà, ancora una volta, alla Buona Scuola voluta dal governo Renzi (ormai approvata da quasi un anno). Il pretesto è stato dato loro dalla Giornata internazionale dello studente dove in varie scuole d’Europa ci si organizza per reclamare i propri diritti.

Leggendo le motivazioni che hanno spinto alcuni neo eletti rappresentanti d’istituto, si evince chiaramente che non esiste un motivo unico. Ogni scuola manifestava per qualcosa di diverso e, infatti, il numero di coloro che hanno preferito restare in classe è stato sicuramente maggiore rispetto all’ultima manifestazione.

corteoAppare sempre paradossale continuare a parlare di Buona Scuola o di referendum (sempre se si manifesta per un referendum considerato che è il mezzo più democratico che esiste) quando ci sarebbero altre ragioni per cui protestare: basta girarsi intorno a Castellammare che si trovano gli spunti adatti.

Tanta rabbia e confusione, quindi, anche questa mattina quando alcuni lavoratori sono stati letteralmente bloccati nel traffico per più di mezz’ora a causa dei circa 200 ragazzi delle varie scuole che hanno bloccato una della arterie principali della città: il Viale Europa. Come sempre il corteo è arrivato fino a Palazzo Farnese dove, dopo qualche coro, i ragazzi delle superiori si sono sciolti per darsi appuntamento nei migliori bar di Castellammare.

Intanto scoppiano le discussioni anche sui social fra coloro che hanno deciso di entrare e coloro invece hanno preferito scioperare fra i diversi alunni delle scuole che lottano a chi aveva la percentuale di alunni maggiore. Peccato che quando si doveva protestare per la Buona Scuola molti non sapevano neanche cosa fosse: ormai è tardi. Colpevolizzare il povero Renzi, ancora e ancora, risulta essere diventata la moda del momento: non è così che si crea un’ideologia politica.

img_0956

 

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteStangata dei giudici nel quartiere Focella
SuccessivoScafati: “Sindaco non mollare” così gli amministratori si stringono ad Aliberti
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.