Rifiuti speciali stoccati senza autorizzazione: sigilli a Napoli a 60 tonnellate di fusti

rifiuti speciali napoli finanza 1Rifiuti speciali stoccati senza autorizzazioni: blitz della guardia di finanza di Portici a Napoli, nella zona di Ponticelli. Sequestrate migliaia di fusti contenenti tonnellate di materiale pericoloso.

Nel quadro della costante attività di controllo del territorio finalizzata alla prevenzione e repressione degli illeciti di natura ambientale, i finanzieri, agli ordini del colonnello Salvatore Salvo, hanno sequestrato un’area di 2.800 mq e 33 tonnellate di rifiuti pericolosi derivanti da scarti industriali di lavorazione e attrezzature varie impiegate per l’illecito traffico.

In particolare nel corso di un’attività info-investigativa scaturita dallo sviluppo di elementi raccolti nello specifico settore, hanno individuato due distinte attività industriali che si occupano di recupero e di rigenerazione di rifiuti pericolosi e non.

Nel corso del primo intervento è emerso che il gestore dell’attività, contravvenendo alle previste autorizzazioni per lo stoccaggio di un numero prefissato di fusti metallici contenenti residui di rifiuti speciali pericolosi, quali olii, solventi e distillati di petroli, è stato trovato in possesso di un numero di fusti eccedenti di oltre il doppio quelli autorizzati. (Il testo continua dopo il video)

Inoltre, è stata accertata l’illecita miscelazione di diverse tipologie di rifiuti speciali tossici, all’interno di un unico contenitore. Al termine del servizio venivano posti sotto sequestro i fusti metallici rinvenuti all’interno dell’attività.

Nel secondo intervento, il gestore dell’impresa controllata, regolarmente autorizzato alla rigenerazione dei soli rifiuti non pericolosi, è stato trovato a stoccare e recuperare fusti metallici con all’interno residui di sostanze tossiche, per un totale di 26 tonnellate, pari a 1.600 fusti.

In questo caso, si è proceduto anche al sequestro dell’intera area industriale e delle attrezzature rinvenute, quali cabina di verniciatura, rullatrici, vasche di lavaggio, asciugatrici e pressa idraulica.

Entrambi i responsabili sono stati denunciati all’autorità giudiziaria competente per attività di gestione di rifiuti non autorizzata, aggravata dalla presenza di rifiuti pericolosi.

“Il servizio odierno – si legge in una nota delle fiamme gialle – rientra nell’ambito dell’attività info-investigativa svolta dalle fiamme gialle sul territorio a seguito dell’azione di contrasto degli illeciti in materia ambientale ed a causa del gravissimo impatto che questi hanno sull’intera collettività”.

rifiuti speciali napoli finanza 2

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteIl paese è piccolo, la gente mormora!
SuccessivoTerme di Stabia, pubblicato il primo bando per la vendita del parcheggio antistante l’Hotel dei Congressi
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.