La casa di Totò in rovina ma si celebrano i 50 anni dalla sua morte

Totò casaVa in rovina, in stato di abbandono da tempo, la casa in cui nacque Totò. L’artista in una delle sue pellicole che lo hanno reso famoso recitava: “Signori si nasce, e io lo nacqui, modestamente!”. Ma chissà se avrebbe mai potuto immaginare che la casa dove nacque realmente sarebbe finita in totale stato di abbandono. L’associazione Nazionale Case della Memoria si unisce al coro di voci che chiede alle istituzioni il recupero e la valorizzazione della casa di via Maria Antesaecula 109 a Napoli, dove Totò nacque. Una polemica che va avanti da anni, ma che ritorna adesso prepotentemente alla ribalta visto che proprio in questi giorni Napoli celebra i 50 anni della morte del principe della risata, con una grande mostra e numerose iniziative che coinvolgono tutta la città.

“Mentre vanno avanti le celebrazioni, la casa natale di Totò invece versa in pessime condizioni – commenta Adriano Rigoli, presidente dell’Associazione Nazionale Case della Memoria – a ricordare che quello non è un edifico qualunque è rimasta solo una targa. E il clima che si respira a Napoli in questi giorni rende ancora più evidente il paradosso che un luogo dal così grande valore simbolico non possa essere restituito ai cittadini”. “Riportare a nuova vita la casa di via Maria Antesaecula – prosegue Marco Capaccioli, vicepresidente dell’associazione Nazionale Case della Memoria – porterebbe un beneficio per tutti: attraverso la trasformazione di un luogo abbandonato in un centro di aggregazione e cultura, le istituzioni potrebbero fare un primo passo per la riqualificazione di tutto il quartiere. Per questo ci uniamo all’appello dell’associazione Il Principe dei Sogni, appoggiandone l’idea di farne un luogo dedicato alla memoria dell’artista”.

 

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteInsigne e Napoli: accordo trovato, rapporto prolungato fino al 2022
SuccessivoTorre Annunziata, slot abusive in un bar: denunciata la titolare
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.