La sicurezza stradale a Santa Maria la Carità ha la precedenza: ecco dissuasori e rotatorie

sicurezza stradaleLa sicurezza stradale a Santa Maria la Carità continua ad essere una priorità per l’ amministrazione comunale che ha stanziato in bilancio un’ ingente somma da destinare ad interventi concreti ed efficaci sia sul fronte della manutenzione stradale sia della comunicazione e della sensibilizzazione. Per stabilizzare la velocità, infatti, saranno realizzati dei dissuasori, in particolare degli attraversamenti pedonali rialzati, nelle zone più strategiche e delicate del territorio sammaritano, che andranno ad unirsi a quelli già realizzati lo scorso anno in zona Petraro e nella Traversa Carlo Cannavacciuolo. Sempre in tema di sicurezza stradale, continua il procedimento sull’ accordo raggiunto tra i Comuni di Santa Maria la Carità e Gragnano per l’ esecuzione di una rotatoria all’intersezione tra i due paesi, al fine di aumentare la sicurezza viaria e fluidificare il traffico in uno degli snodi statisticamente più pericolosi.

“La volontà dell’ amministrazione è quella di migliorare al massimo le condizioni della mobilità in termini di sicurezza stradale per motociclisti, pedoni, ciclisti, bambini e anziani, e di limitare il più possibile il verificarsi di incidenti fatali, purtroppo più volte accaduti sul nostro territorio – ha asserito il sindaco Giosuè D’Amora. Dato che il concetto di sicurezza stradale è strettamente legato a quello dell’ educazione stradale, abbiamo promosso anche attività di informazione e formazione volte ad accrescere la consapevolezza e la responsabilità soprattutto tra i più giovani, sensibilizzandoli su i comportamenti più a rischio e su tutto ciò che si può evitare se ci si attiene un po’ di più alle regole della strada”.

Nei prossimi giorni, infatti, il tema della sicurezza salirà in cattedra con un progetto sull’ educazione stradale, che coinvolgerà le professionalità della polizia municipale e dall’istituto comprensivo “Ernesto Borrelli” , finalizzato alla trasmissione della cultura della sicurezza stradale e della legalità agli studenti mediante l’ approfondimento di concetti basilari in termini di circolazione e di rispetto delle regole del codice della strada.

“In linea con queste attività – ha continuato il primo cittadino sammaritano – voglio evidenziare che la giunta sta provvedendo all’ organizzazione anche di altre iniziative in occasione della giornata mondiale del ricordo delle vittime della strada, osservata la terza domenica di novembre. Il mio ringraziamento va alla preside dell’ Istituto “Ernesto Borrelli”, la dott.ssa Carla Farina, al comandante della polizia municipale, Graziano La Manna, e all’ assessore Ferdinando Alfano che, in qualità anche di professore, si è interessato particolarmente alla tematica

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteSubito il riordino del gioco: bisogna difendere il gioco lecito non affossarlo
SuccessivoRifiuti speciali e pericolosi seppelliti a trenta metri di profondità a Monte di Dio
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.