Un albero caduto in villa comunale, l’esondazione del fiume Sarno, la chiusura delle gallerie e periferie isolate. Sono solo alcuni dei danni dovuti ai temporali che si sono abbattuti tra ieri e oggi sulla città di Castellammare. La situazione più critica si è verificata durante la notte quando vento e acqua hanno messo in ginocchio il comprensorio stabiese. E ora, anche se l’allerta meteo termina alle ore 18, le squadre di soccorso sono già a lavoro per ripristinare lo stato dei luoghi.
Brutto risveglio per molti cittadini stabiesi, nella zona del lungomare, che hanno dovuto fare i conti con la caduta di un albero proprio all’interno della villa comunale. Essendo già pericolante in precedenza, quest’ultimo non è riuscito a difendersi dai colpi del vento crollando di fatto per terra. Fortunatamente non sono stati riscontrati danni a persone o cose.
Esonda, inoltre, nuovamente il fiume Sarno. Via Ripuaria, già da questa notte, è praticamente impercorribile con i Vigili del Fuoco che al momento stanno tentando di liberare dal fango le famiglie residenti e intrappolate in casa. Ha funzionato, anche questa volta, il semaforo che si attiva ogni qualvolta cresce il livello dell’acqua. Probabilmente via Ripuaria rimarrà chiusa almeno fino a domani per garantire il deflusso dell’acqua. Simili problemi, anche se in maniera ridotta, si sono avuti nella zona di via Fontanelle.
Chiuse le gallerie di Scanzano e Varano
Come annunciato dall’Anas, ieri sera, prima dell’arrivo dei temporali, sono state chiuse le gallerie della SS145 Sorrentina di Scanzano e Varano per la paura di ulteriori allagamenti. Era solo il 6 novembre quando i tue tunnel furono invasi dall’acqua creando dei problemi anche al sistema elettrico presente. Per riparare i danni, Anas dispose la chiusura delle gallerie ma per venire incontro alle esigenze dei Comuni della Penisola e quello di Castellammare, si decise di aprire solamente in caso di condizioni meteo favorevoli.
Però, ogni volta che la Protezione Civile dirama l’allerta meteo, si provvederà alla chiusura almeno fino a quando i lavori non saranno completati. Ed è così che centinaia di auto sono costrette a transitare lungo Viale delle Puglia o Viale Europa creando delle code lunghissime e mandando in tilt la circolazione. I due tunnel, secondo le ultime indiscrezioni, dovrebbero riaprire solamente domenica mattina quando ci sarà un miglioramento delle condizioni meteo.