A Sorrento la mostra “Leonardo Da Vinci, il Genio del Bene”

In esposizione le macchine realizzate artigianalmente dal maestro Mario Paolucci, su progetti originali di Leonardo da Vinci, sia in scala che a grandezza naturale

Dal 15 marzo al 5 novembre 2018, il convento di San Francesco, a Sorrento, ospita la mostra dal titolo “Leonardo da Vinci, il Genio del Bene”, con il patrocinio del Comune di Sorrento. In esposizione le macchine realizzate artigianalmente dal maestro Mario Paolucci, su progetti originali di Leonardo da Vinci, sia in scala che a grandezza naturale, tutte funzionanti. Inoltre, saranno esposte riproduzioni dei capolavori e dei codici di Leonardo.




La mostra consente di ammirare da vicino macchine per il volo, come il predecessore del paracadute, una bicicletta, una sega idraulica e molte altre invenzioni, tutte funzionanti e fruibili per consentire, spiegano gli organizzatori, “un’intensa esperienza percettiva sensoriale, attraverso cui attivare meccanismi emotivi e cognitivi”. L’esposizione si pone l’obiettivo di divulgare l’opera del grande personaggio del Rinascimento che fu pittore, architetto, scienziato, inventore, scultore, scenografo e musicista.




Sarà inoltre possibile ammirare da vicino la riproduzione del primo e unico dipinto autografato e datato da Leonardo da Vinci nell’aprile del 1471, a soli 19 anni. Realizzato su una mattonella di 20 centimetri, con 1,20 centimetri di spessore, raffigura l’Arcangelo Gabriele realizzato con la tecnica dell’eterna vernice, citata nel suo trattato della pittura.
Fino ad oggi la mostra è stata allestita a Roma, Firenze, Milano, Matera, Salerno, Abu Dhabi, Sidney e Wenzhou, in Cina. Info e prenotazioni ai recapiti telefonici 0818631581 e 3391888611 e sul sito www.tappetovolante.org.



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteTorre Annunziata, ztl fantasma – diretta streaming: il Comune rinvia tutto
SuccessivoChoc a Napoli, molotov contro l’università: divampa un incendio
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.