Somma Vesuviana: messa in sicurezza di scuole e strade, il Comune chiede fondi per 5 milioni di euro

Ai progetti hanno lavorato gli uffici del Comune e gli assessori al Bilancio, Raffaele Irollo e ai Lavori Pubblici, Giovanni Salierno

Fondi per 5 milioni di euro che permetteranno di mettere in sicurezza strade, fogne, la scuola elementare ex Bertona e il centro storico del Casamale. A chiederli è l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Salvatore Di Sarno che ha partecipare, con 4 progetti, ad un bando del Ministero dell’interno per ottenere “Contributi per la realizzazione di opere pubbliche per la messa in sicurezza di edifici e del territorio”.

“Teniamo alla sicurezza dei nostri concittadini – spiega il sindaco Di Sarno – purtroppo con i fondi delle casse comunali, sempre più ridotti, non possiamo permetterci interventi straordinari ecco allora che abbiamo deciso di partecipare al bando ministeriale che, una volta approvato, ci permetterà di intervenire su quattro temi importanti: le strade, la rete fognaria, la scuola e il rischio idrogeologico nel borgo antico. Lo dico spesso, ma amo ripeterlo, siamo al governo della città da poco più di un anno, non abbiamo la bacchetta magica, ma io e la mia Amministrazione siamo al lavoro costantemente per rendere la nostra Somma migliore e offrire sempre maggiori servizi alle persone. Continueremo su questa strada e delle polemiche sterili e senza fondamento poco ci importa”.

Ai progetti hanno lavorato gli uffici del Comune e gli assessori al Bilancio, Raffaele Irollo e ai Lavori Pubblici, Giovanni Salierno. “Devo ringraziarli particolarmente”, aggiunge il primo cittadino, “per l’impegno profuso nonostante il poco tempo a disposizione, ci auguriamo di avere presto buone notizie da poter dare ai sommesi”.

Soddisfatto anche l’assessore Salierno: “Siamo consapevoli che la città ha bisogno di opere pubbliche, ma i fondi a disposizione sono sempre esigui per questa ragione continueremo a partecipare a finanziamenti regionali, statali ed europei per permetterci opere di cui abbiamo necessità. Non ci sfuggono i disagi dei cittadini e possiamo tranquillizzare tutti: siamo al lavoro”. I progetti riguarderanno “La sistemazione e adeguamento di tratti di pubblica viabilità comunale” per l’importo di € 1.197.640,30; la “Messa in sicurezza del quartiere Casamale mediante la mitigazione rischio idrogeologico” per l’importo complessivo di € 989.530,51; la “Messa in sicurezza del territorio tramite la realizzazione e completamento della rete fognaria urbana” per €1.011.517,66 e l’intervento di “Messa in sicurezza della Scuola elementare e materna di Santa Maria del Pozzo ex Bertona” per 2 milioni di euro.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
Precedente“Stanotte a Pompei”. Lo straordinario viaggio su Rai Uno con Alberto Angela
SuccessivoTutti i segreti del percorso della Granfondo Mtb di Monte Comune
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.