Acerra: ‘Pulcinella e il vulcano’ al Castello dei Conti

Venerdì 21 dicembre visite guidate al Museo di Pulcinella e ricostruzione in 3d dell'eruzione

Una serata alla scoperta delle leggende legate alla maschera di Pulcinella e la ricostruzione in 3d con reading per rivivere la drammatica eruzione del Vesuvio del 79 d.C.  L’ appuntamento è per venerdì 21 dicembre alle ore 19 al Castello dei Conti di Acerra, sede anche del Museo di Pulcinella con l’iniziativa di OPENart>Campania, realizzata dalla  Scabec/Regione Campania in co-produzione con il MAV (Museo Archeologico Virtuale di Ercolano) e in collaborazione con il Comune di Acerra.

Pulcinella e il Vesuvio,  elementi iconografici della Campania tra i più conosciuti al mondo, sono legati da una leggenda del Settecento che vuole la maschera forgiata e  nata dalle viscere del vulcano, su richiesta di due fattucchiere che volevano un giustiziere che riscattasse i poveri dall’oppressione del potere.

Un appuntamento per valorizzare e promuovere il territorio di Acerra e il suo Castello dei Conti nel periodo natalizio.

Il programma prevede: alle ore 19,30 visita guidata al Museo di Pulcinella. Una guida esperta condurrà i visitatori in un percorso didattico su Pulcinella con documenti originali riferiti alle tradizioni popolari, letterarie e teatrali; opere d’arte antiche e moderne; costumi, maschere e foto degli attori che l’hanno interpretato, da Antonio Petito a Massimo Troisi.

Dal Museo di Pulcinella si prosegue alle 20,30  nella Sala del Granile dove si terrà “VESUVIUS – 79 d.C., l’eruzione raccontata da Plinio”,  immagini delle ricostruzioni digitali e letture

 

dell’archeologo Gianmatteo Matullo delle celebri lettere di Plinio il Giovane a Tacito, che trasporteranno gli spettatori in una atmosfera emozionante, con suoni e immagini di quel tragico evento del 79 d. C.

L’evento è gratuito, fino ad esaurimento posti. Si consiglia la prenotazione. Per info e prenotazioni numero verde 800 600 601, da mobile ed estero 081/7776843 tutti i giorni dalle 9 alle 18.

OPENart>Campania è il programma contenitore della Scabec, promosso dalla Regione Campania, che ospita eventi e manifestazioni, dai concerti al teatro, dalle visite guidate alle degustazioni, in musei e luoghi culturali campani. L’intento è quello di valorizzare i siti minori o di far emergere artisti giovani utilizzando sedi prestigiose che facciano da richiamo e da scenografia.

 

 

 

 

 

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteIschia Film Festival 2019 aperte le iscrizioni
SuccessivoMusica e vini vesuviani: la XIV edizione del DiVino Jazz Festival entra nel vivo
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.