Agerola, osservare la luna a 50 anni dallo sbarco

Nell'ambito del Festival dell’Alta Costiera Amalfitana una serata speciale per celebrare il cinquantesimo anniversario dello sbarco dell’uomo sulla Luna

Appuntamento ad Agerola, dove la locale amministrazione con il supporto dell’Osservatorio Astronomico S. Di Giacomo e di AstroCampania associazione ha organizzato per sabato 13 luglio 2019 un evento commemorativo dal titolo “Luna, 50 anni dallo sbarco dell’Apollo 11”.

La serata, a ingresso libero e aperta a tutti, prenderà il via alle ore 19.15.

Gli esperti di AstroCampania permetteranno ai partecipanti di fare osservazioni astronomiche attraverso i telescopi e vedere nel dettaglio la Luna e i pianeti giganti Giove e Saturno.

Inoltre, sarà possibile assistere a interessanti conferenze con personaggi illustri dell’astronomia italiana e partecipare a mini spettacoli al Planetario.

Programma dettagliato

19:15    Presentazione delle serata  a cura di  Pino Taormina ( giornalista RAI )

19:30   Conferenza:   “50 anni dopo il futuro” ( di cui il libro)  Dr Vincenzo Gallo (Resp.Sez. di Ricerca di astronautica dell’Unione Astrofili Italiani )

20:20   Conferenza:   “Luna rossa – La conquista sovietica dello spazio”  Prof. Massimo Capaccioli (Astronomo professore emerito dell’Univ. Federico II , ex direttore dell’Osservatorio Astronomico di Capodimonte)

21:10   Tavola Rotonda  moderata  da Pino Taormina, con M.Capaccioli, V.Gallo e il dr Massimo Corbisiero(Presidente di AstroCampania)

21:30  Breve presentazione  “L’Aquila è atterrata” gli ultimi istanti di volo prima dell’allunaggio  dr Giuseppe Ruggiero (Divulgatore AstroCampania)

21.40  Osservazioni astronomiche ai telescopi della Luna, Giove e Saturno e mini spettacoli al Planetario 

Per il Planetario si raccoglieranno adesioni sul posto ( durata 15 min.)

L’evento si svolgerà presso L’Osservatorio Astronomico Salvatore Di Giacomo ad Agerola, nel parco della Colonia Montana in Via S. Di Giacomo, 7b  (San Lazzaro)

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteNola, sequestrati 4 milioni di euro a società G. S.r.l.
SuccessivoFormiche al S. Giovanni Bosco, Saues: intervenga ministro
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.