Al Museo di Pietrarsa i 180 anni della Napoli-Portici

Fra gli eventi in programma, ci sono l’inaugurazione del circuito del “Vapore Vivo” − riproduzione di un treno a vapore in miniatura − il convegno Dalla produzione al museo, ovvero dall’operaio all’architetto, performance musicali e teatrali, visite itineranti e appuntamenti dedicati ai più piccoli

Fondazione FS Italiane, in occasione dei 180 anni della linea Napol-Portici prima infrastruttura ferroviaria italiana, organizza da giovedì 3 a domenica 6 ottobre al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa eventi e iniziative per celebrare una delle tappe più importanti della storia ferroviaria del Paese.

“Il 3 ottobre 1839, nella Penisola che sarà dichiarata Stato italiano solo 22 anni dopo, ha inizio il viaggio dell’invenzione più rivoluzionaria dell’era moderna: il treno”, dichiara Luigi Cantamessa Direttore Generale della Fondazione FS Italiane. “Infatti, il primo tronco ferroviario, costruito da Napoli al Granatello di Portici e lungo poco più di 7,5 chilometri, è stato inaugurato dal re Ferdinando II di Borbone proprio 180 anni fa e nei decenni successivi l’estendersi delle strade ferrate ha favorito l’industrializzazione del Paese. Per questo motivo, l’anniversario del primo viaggio in treno è un evento che la Fondazione FS Italiane vuole celebrare con numerose iniziative culturali al Museo Nazionale Ferroviario di Pietrarsa, luogo dove è custodita la memoria delle nostre Ferrovie, oggi totalmente restaurato e che sorge proprio lungo i binari di questa storica tratta”.

Fra gli eventi in programma, ci sono l’inaugurazione del circuito del “Vapore Vivo” − riproduzione di un treno a vapore in miniatura − il convegno Dalla produzione al museo, ovvero dall’operaio all’architetto, performance musicali e teatrali, visite itineranti e appuntamenti dedicati ai più piccoli.

In particolare, i visitatori potranno assistere ai concerti della Banda della Nato, di quella dei Carabinieri e del duo musicale Le Ebbanesis, allo spettacolo L’attore di Massimo Masiello e a balli e sfilate in abiti dell’800.

Ai bambini sono dedicati lo spettacolo Una favola lunga 180 anni e l’iniziativa Un mondo di avventure con il Trenino Thomas. Infine, sarà prodotto per l’occasione uno speciale annullo filatelico postale.

Il programma completo e dettagliato degli eventi e degli appuntamenti sarà consultabile sul sito web fondazionefs.it o le fanpage ufficiali della Fondazione FS su Facebook e Instagram.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteNapoli, The Big Hack – HackNight@Museum
SuccessivoCampania, evasione fiscale: sequestro beni per 1.527.308 euro – VIDEO –
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.