E’ programmato per mercoledì 25 marzo il terzo intervento straordinario, fatto a macchia di leopardo, di sanificazione delle strade del centro urbano non trattate nei precedenti interventi, con inizio alle ore 13:00 e fine alle ore 16:00 circa.

Il Responsabile del Servizio Ambiente ing. Antonio Cantalupo ha firmato questa mattina la disposizione che va ad integrare il primo intervento fatto già nelle strade centrali del paese.

L’intervento sarà attuato da un mezzo specifico per detta attività, con due uomini, un autista ed un operatore a terra con la freccia.

Non sono esclusi altri interventi nei prossimi giorni, ma il tutto va fatto seguendo o tenendo in debita considerazione le indicazioni dell’Istituto Superiore della Sanità (ISS).

Secondo il parere dell’ISS, infatti, e le raccomandazioni poste all’attenzione dei Comuni nel 18 marso scorso, l’invito è quello di ricorrere alle sanificazioni di strade, marciapiedi e piazze con interventi non frequenti e non invasivi al fine di evitare effetti controproducenti e nocivi per l’ambiente e le falde acquifere, nonché per gli stessi operatori. Stante l’alto potere inquinante dell’agente utilizzato (ipoclorito di sodio a basse percentuali) per le sanificazioni nel caso di tutela della salute pubblica, non è consigliabile, secondo l’ISS, un suo utilizzo frequente, ma limitato ad interventi straordinari e come integrazione e non sostituzione delle modalità con cui normalmente si provvede alla pulizia stradale.

Tutti i cittadini di Sant’Anastasia sono esortati a collaborare, evitare passeggiate, evitare di entrare in contatto diretto con le persone, evitare di sostare nelle piazze e restare a casa con i propri familiari.

Un appello va fatto alla cittadinanza, spiega il Responsabile ing. Antonio Cantalupo, poiché pervengono al Servizio Ambiente segnalazioni sulla circostanza di bruciare materiale plastico nei caminetti, specie in zona Romani: si invitano  i cittadini ad utilizzare quale materiale combustibile per i camini solo ed esclusivamente legna (o pellet per le relative stufe) e non anche altro materiale, compreso mobilio.

Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCoronavirus, Castellammare: arriva il carrello della solidarietà
SuccessivoOttaviano, ulteriori misure per l’emergenza da Covid-19
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.