Coronavirus: Fase 2, la parola a imprenditori ed esperti a Napoli

“La revisione organizzativa e culturale delle imprese italiane nella fase post pandemica: riflessioni di studiosi, amministratori pubblici ed amministratori privati”

Sabato 18 aprile, ore 10,30, da un’idea di un gruppo di studenti dell’Università Parthenope di Napoli, portata avanti dal professore Fabio Serini e coordinata dal manager ed esperto in strategia aziendale Nicola Ruocco, è nato il progetto di avviare un dialogo tra operatori economici chiamati oggi a rimodellare imprese ed enti, affinchè il sistema possa fronteggiare il nuovo ambiente che animerà i nuovi mercati.



“La revisione organizzativa e culturale delle imprese italiane nella fase post pandemica: riflessioni di studiosi, amministratori pubblici ed amministratori privati” è il titolo dato al talk online, e vedrà la partecipazione, tra gli altri, del rettore dell’Università Parthenope, Alberto Carotenuto, del sindaco di Sorrento, Giuseppe Cuomo, del sindaco di Cortina d’Ampezzo, Gianpietro Ghedina, del vice direttore del Tg1 Angelo Polimeno Bottai.

Il tema, impellente, è quello delle misure e delle iniziative aziendali che accompagneranno il dopo Covid. A partire dal turismo, al quale spetterà il compito di proteggere l’immagine del Paese fuori dai confini nazionali e contemporaneamente programmare le sorti di una stagione turistica estiva che non può darsi già oggi per persa totalmente. Di seguito il link della pagina evento creata su Facebook, dove a breve sarà pubblicato il collegamento al talk: https://facebook.com/events/s/lazienda-nella-fase-post-covid/240835940656693/?ti=icl



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCoronavirus, quarto decesso e due nuovi positivi a Torre Annunziata
SuccessivoVico Equense: recuperata dalla capitaneria rete da pesca abusiva
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.