Massa Lubrense, imbarcazione alla deriva: famiglia salvata dalla guardia costiera

Durante il pattugliamento partito dalla Baia di Jeranto in direzione Castellammare di Stabia, l’equipaggio della motovedetta della Guardia Costiera individuava un imbarcazione alla deriva

Ieri 2 giugno 2020, preludio della stagione estiva, intensa è stata l’attività dei militari degli Uffici dipendenti dalla Capitaneria di porto di Castellammare di Stabia agli ordini del Comandante Ivan SAVARESE. Da Torre Annunziata a Massa Lubrense sono stati effettuati controlli sui litorali e lungo la costa, per mare e per terra, al fine di garantire la sicurezza della navigazione e la salvaguardia della vita umana in mare.



In particolare la motovedetta CP 532 dipendente dalla Capitaneria di porto di Castellammare di Stabia ha pattugliato tutto il tratto di mare ricadente nella giurisdizione di competenza del Compartimento Marittimo di Castellammare di Stabia. Durante il pattugliamento partito dalla Baia di Jeranto in direzione Castellammare di Stabia, l’equipaggio della motovedetta della Guardia Costiera individuava un imbarcazione alla deriva di circa 6 metri con n. 4 persone a bordo con il motore in avaria. La famiglia di Castellammare di Stabia era partita in mattinata dal porto stabiese per passare una giornata al mare quando, all’improvviso, il motore si è fermato, facendo rimanere l’imbarcazione in balia delle onde, senza alcun controllo e manovra.

Alcuni occupanti dell’imbarcazione presentavano forti sintomi di nausea a causa delle condizioni meteo marine e del c.d. “mare lungo”. Le persone in pericolo venivano prontamente soccorse dal personale della Guardia Costiera e successivamente accompagnati al porto di Marina della Lobra da dove erano partite altre unità a soccorso. In definitiva solo grande spavento, con nessuna conseguenza grave, per una situazione che poteva degenerare con grave pregiudizio della vita delle persone presenti a bordo dell’imbarcazione.



Il Comandante SAVARESE ricorda che ogni tipo di emergenza in mare può essere segnalata alla Sala Operativa della Capitaneria di porto di Castellammare di Stabia, attiva 24 ore su 24 attraverso il numero blu 1530, ovvero ai numeri di telefono del centralino della Capitaneria di porto di Castellammare di Stabia 081/8711077-86.



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCamorra, incubo faida sui monti Lattari dopo l’uccisione del 17enne: equilibri in bilico
SuccessivoEni e Fincantieri: rinnovato l’accordo per la decarbonizzazione
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.