Napoli e provincia: guerra ai pirati della strada da parte dei carabinieri per prevenire gli incidenti. oltre 4.000 le persone trovate alla guida di auto e moto senza la patente o senza assicurazione e revisione.

L’attenzione alla prevenzione degli incidenti stradali è da sempre uno dei pilastri dell’attività istituzionale dei carabinieri del Comando Provinciale di Napoli. Il contrasto ai pirati della strada sia su 4 ruote che su due ruote occupa da sempre uno spazio rilevante in ogni servizio di controllo del territorio per evitare le tragedie.

Ed è proprio partendo da questo principio che, dai primi giorni di gennaio di quest’anno fino ai primi di luglio, i carabinieri di Napoli hanno notificato complessivamente 25.934 violazioni, per sanzioni che vanno oltre gli 11 milioni di euro.



Grande sforzo è diretto sulle “due ruote”, spesso condotte senza che le basilari norme di sicurezza siano rispettate: 300 i centauri sanzionati per guida senza casco, e oltre 300 i fermi amministrativi eseguiti.

Non mancano le contravvenzioni per chi non ha sottoposto il proprio veicolo alla prescritta revisione. 1.783 le sanzioni applicate.

Numerose le sanzioni per chi è stato sorpreso ad utilizzare il cellulare alla guida: 260 le persone “beccate” e punite con verbali salati.

Sono invece 2.481 gli automobilisti e i motociclisti controllati e multati perché in circolazione su veicoli privi di copertura assicurativa.



477 i veicoli sottoposti a sequestro amministrativo, tra questi anche “furbetti” che hanno continuato a muoversi nonostante i loro mezzi fossero già gravati da provvedimenti che ne vietavano la circolazione.

Importante anche il dato sulle sanzioni applicate a chi è stato sorpreso alla guida nonostante non avesse mai conseguito la patente: 876 le violazioni complessivamente elevate.
647 sono invece le persone trovate con la patente scaduta.

I controlli saranno intensificati, specie in questo periodo di esodo estivo e di forte traffico veicolare.



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteSan Giuseppe Vesuviano, lavoro nero e scarsa sicurezza: sequestrata fabbrica su via Zabatta
SuccessivoIl Basket Scafati 1969 é senza main sponsor
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.