L’ultimo Comitato Esecutivo si era svolto il 18 maggio in modalità telematica a causa dell’emergenza sanitaria legata alla diffusione del Coronavirus che aveva costretto non solo l’Italia a sopportare un duro lockdown. L’assise di mercoledì 22 luglio segna finalmente il ritorno alla normalità visto che l’assemblea questa volta si è riunita in presenza nel pieno rispetto delle norme anti Covid-19.



Tra gli argomenti presi in esame ed approvati nel corso della riunione si segnalano la ratifica dell’accordo di programma per l’attuazione del Piano Operativo Ambientale Fondo Sviluppo e Coesione (FSC 2014-2020) con l’approvazione dello schema di convenzione con i soggetti attuatori per un importo di circa 180 milioni di euro, un deciso passo in avanti verso l’uscita dalla procedura di infrazione inviata all’Italia dall’Unione Europea e l’approvazione del progetto esecutivo “Intervento di riqualificazione ambientale del torrente Fenestrelle – 2° stralcio”, con lo stanziamento di oltre 2 milioni e 805mila euro per la realizzazione dei tratti di impianto fognario, oggi completamente assenti in alcune zone dei comuni di Avellino, Aiello del Sabato, Atripalda, Capriglia Irpina, Monteforte Irpino e Summonte che consentirà alle acque del torrente irpino di tornare finalmente al loro splendore.



«L’Ente Idrico Campano ha continuato a svolgere il suo prezioso ruolo nell’ambito della programmazione e della realizzazione di opere necessarie allo sviluppo del territorio campano anche durante il lockdown» dice il Presidente Luca Mascolo. «Ringrazio per questo la struttura tecnica, il direttore Vincenzo Belgiorno e tutti i dipendenti che, nonostante le ovvie difficoltà, hanno continuato a lavorare alacremente. E oggi quel lavoro ci consente di approvare una serie di interventi attesi da tempo. È una giornata importante perché segna il ritorno a una normalità che, seppure segnata ancora dalla presenza del virus, ci consente di tornare alla piena attività per la tutela dell’ambiente e al servizio dei cittadini della Campania».



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
Precedente“Un’estate fa…” grande performance canora dell’artista pomiglianese Massimo Palmese
SuccessivoPrestazioni erogate dall’Asl Napoli 3 Sud, da oggi è possibile anche telefonicamente
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio.Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità.Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.