“Dobbiamo considerare, come suggerisce l’Oms, la violenza di genere un problema di salute pubblica. Una donna che subisce violenza, fisica o psicologica, andrà incontro più facilmente a sofferenze di tipo depressivo, malattie croniche, disabilità. Servono quindi nuove forme di intervento e figure professionali specializzate all’interno degli ospedali per migliorare l’approccio utilizzato dal sistema sanitario”. Lo ha detto Clelia Gorga, candidata al Consiglio regionale della Campania con la lista Campania Libera, nel corso di un convegno sulla difesa della donna, al Circolo Posillipo di Napoli.


“E’ un tema  che mi sta particolarmente a cuore”, ha aggiunto, sottolineando il suo impegno a favore di un centro anti-violenza a Torre del Greco. “Nonostante gli interventi, nazionali e regionali, il fenomeno non accenna a calare, soprattutto in Campania, dove sono centinaia i femminicidi ogni anno. Far crescere la rete territoriale assistenziale – ha proseguito – è fondamentale, perché le donne da sole non possono uscire da certe situazioni. Dobbiamo occuparci meglio anche degli orfani dei femminicidi, con servizi di assistenza specializzati, garantendo ai minori colpiti da queste tragedie un maggiore sostegno economico.


Occorrerebbero inoltre pene più severe e una maggiore rapidità nelle sentenze. Ovviamente non è sufficiente considerare la violenza di genere soltanto un reato da punire. Agire sul piano dell’educazione e sulla costruzione di nuovi modelli culturali viene prima di tutto. Penso che sarebbe opportuno includere le tematiche di genere nella programmazione scolastica, perché il contrasto degli stereotipi e delle discriminazioni nei confronti delle donne richiedono percorsi di istruzione e formazione”, ha concluso.


Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteA Volla, scoppia il Caso Cipolletta. Viscovo “si annullino tutti gli altri permessi”
SuccessivoPolitica: intervista alla candidata alla Regione Agnese Borrelli
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.