Dopo il calo di ieri, oggi i contagi segnano un nuovo record con 2.590 positivi al coronavirus. I tamponi processati oggi sono stati 4.376 in più rispetto ad ieri e sono stati 16.906 complessivamente.

A livello nazionale sono ancora in aumento i positivi che superano i 20mila casi nelle 24 ore di sabato 24 ottobre.


Anche la percentuale tra nuovi positivi e i tamponi esaminati è tornata ad impennarsi con un dato che segna un nuovo picco, passando da 13,71%, delle 24 ore precedenti, a 15,32% di oggi.

Dei nuovi positivi, 145 presentano i sintomi del Covid, ed anche in questo caso siamo al cospetto di un nuovo record, mentre 2.445 sono i positivi asintomatici.

Dato positivo di giornata quello dei decessi, che oggi non riporta alcuna vittima, pertanto resta invariato il numero dei morti che nel mese di ottobre sono stati 107, mentre complessivamente, dall’inizio della crisi epidemica restano 571 le vittime.




Situazione Clinica

In Campania i positivi al Covid-19 giungono a 38.613. I tamponi complessivamente esaminati dall’inizio della crisi epidemica arrivano a 860.203 in totale.

Molti i guariti oggi che sono 173, mentre il totale in Campania sale a 9.322 dall’inizio della crisi epidemica.

I pazienti ricoverati con sintomi in Campania, con i 33 di oggi, arrivano a 1.151. Continuano a salire i ricoveri in terapia intensiva dove ora ci sono 113 degenti, 5 in più rispetto a ieri.

Il numero delle persone attualmente positive sono 28.720 con un incremento di altri 2.417 casi. Aumentano anche le persone costrette a restare tra le mura domestiche, in isolamento domiciliare oggi sono 27.456, con altre 2.379 in più rispetto a ieri.




Al momento sono 113 i pazienti in terapia intensiva su 227 posti complessivi disponibili. I degenti sintomatici ricoverati negli ospedali sono 1.151 a fronte di 1500 posti disponibili in totale: la riserva è ora di 349.

La nuova impennata arriva alla vigilia del mini lockdown deciso dal nuovo Dpcm firmato dal Presidente del Consiglio Giuseppe Conte, in vigore dalla mezzanotte. In Campania e nel resto del Paese bar e ristoranti chiudono alle 18. Resta la possibilità di muoversi tra le diverse regioni, ma vengono sospese tutte le attività sportive non professionistiche, i cinema, le palestre, le sale giochi. Per combattere questa nuova ondata del contagio e questa nuova stretta alle libertà sociali che darà inevitabilmente un duro colpo all’economia, sembra inevitabile il ricorso ad una misura straordinaria che preveda contributi e ristori a famiglie e imprese, come ha spiegato anche il Premier.


I contagi in Campania negli ultimi 10 giorni:

Giovedì 15 ottobre                – 8,86%  – 1.261 contagiati
Venerdì 16 ottobre                – 9,58%  – 1.410 contagiati
Sabato 17 ottobre                 – 9,65%  – 1.321 contagiati
Domenica 18 ottobre           – 12,54%  – 1.593 contagiati
Lunedì 19 ottobre                – 12,85%  1.312 contagiati
Martedì 20 ottobre               – 12,68%  1.760 contagiati
Mercoledì 21 ottobre            – 12,84%  – 1.541 contagiati
Giovedì 22 ottobre               – 14,42% –  2.280 contagiati
Venerdì 23 ottobre               – 13,71% –  1.718 contagiati
Sabato 24 ottobre                – 15,32% –  2.590 contagiati

Grafico elaborato da Giuseppe Velardo

Questi i dati del contagio provincia per provincia:

– Provincia di Napoli        :  25.623         (+2.221)   
– Provincia di Salerno      :    3.907            (+260)                            
– Provincia di Avellino     :    1.874              (+72)
– Provincia di Caserta      :    5.553           (+190)
Provincia di Benevento :       867             (+63)          

Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati.




Il contagio in Italia

In Italia sono 21.273 i contagi da Covid-19 nelle ultime 24 ore su 161.880 tamponi effettuati. Sono 128 i decessi registrati e 80 pazienti in più ricoverati nei reparti di terapia intensiva.

Sono 222.241 gli attualmente positivi al Covid in Italia, 19.059 più di ieri. Di questi, secondo i dati del ministero della Salute, 12.006 sono ricoverati nei reparti ordinari, con un incremento rispetto a sabato di 719, altri 1.208 sono nelle terapie intensive (+80) mentre 209.027 sono in isolamento domiciliare, con un aumento di 18.260 in un giorno.

Le persone guarite e dimesse sono invece 266.203, con un incremento di 2.086.




I contagiati nelle regioni

Nel dettaglio, secondo i dati diffusi dal ministero della Salute, i nuovi positivi per regione:

  • Lombardia 5.762
  • Campania 2.590
  • Piemonte 2.287
  • Toscana 1.863
  • Lazio 1.541
  • Veneto 1.468
  • Emilia-Romagna 1.192
  • Sicilia 695
  • Liguria 657
  • Marche 521
  • Puglia 515
  • Umbria 463
  • Abruzzo 368
  • P.A. Bolzano 339
  • Friuli Venezia Giulia 334
  • Sardegna 195
  • Calabria 179
  • P.A.Trento 104
  • Valle d’Aosta 97
  • Basilicata 77
  • Molise 26



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCastellammare di Stabia, registrati 28 casi di Covid-19. Sono 264 i cittadini tuttora positivi
SuccessivoGiovanni e poi Giovanni: Carbonia 0 Savoia 2
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.