Con il report quotidiano Covid regionale, che riporta ancora una percentuale, in lievissimo rialzo, al 18,98% e un numero ancora elevato di nuovi positivi al coronavirus, anche oggi abbondantemente oltre i quattromila contagiati, 4.309, con 299 pazienti sintomatici, arriva anche la dichiarazione di Italo Giulivo, coordinatore dell’Unità di Crisi della Campania: «La Campania è zona gialla perché il governo ha interpretato la situazione al 25 ottobre che era migliore perché avevano assunto misure più cautelative rispetto al resto del Paese. Il governo guarda il colore nello specchietto retrovisore e questo vuol dire che abbiamo lavorato bene sulla prevenzione. Io penso che con l’analisi dei nuovi dati, prevista nei prossimi giorni, potremmo diventare zona arancione e ciò confermerebbe le nostre preoccupazioni. Sarei perplesso se dovessimo rimanere zona gialla».


Imprescindibile il ruolo dei medici di base, dice Giulivo, che annuncia un incontro tra il governatore e le associazioni dei medici: «So che su questo tema – spiega – il presidente De Luca vuole incontrare direttamente le associazioni dei medici. Probabilmente ognuno di noi può parlare per esperienza diretta, io non ho avuto necessità di ricorrere al medico di base e rispettiamo la loro posizione, ma in qualsiasi riunione di approfondimento sento dire che è saltata la capillarità dell’intervento. Il protocollo dell’Istituto Superiore di Sanità prevede che ci sia questo intervento di base, qualcuno lo applica, altri meno. A noi arrivano diverse proteste sul fatto che nessuno risponde al telefono, ma capita con le Asl che sono sommerse di lavoro sui tamponi e sulle chiamate. Ne ho contezza da mail di cittadini che dicono che non riescono a parlare con nessuno e finiscono per mettersi in macchina e andare al pronto soccorso. Ma i protocolli prevedono questo e il medico deve rispondere anche al sabato e alla domenica. Anche nel mio contratto è previsto che possa fare altro nel week end ma ora è il momento che ognuno dia il suo contributo, hai fatto il giuramento di Ippocrate nessuno può stare a dire oggi mi tocca domani o non mi tocca».


Ma il coordinatore dell’Unità di Crisi regionale non risparmia un appello e un appunto ai cittadini: «Se vado a prendere il sole sul lungomare in maniche corte – dice – e prendo la brezza di novembre, posso avere la tosse e un po’ di febbre e voglio andare al pronto soccorso. Magari coprirsi meglio o stare a casa sono segni di responsabilità e autoprotezione».

Ed ecco che il rapporto tra i medici di base e i cittadini diventa fondamentale per provare a remare tutti nello stesso verso contro il virus. Così conclude Italo Giulivo: «So delle file al Cotugno, che è un’eccellenza e in questo momento chiunque abbia un colpo di tosse in più e non ha risposta magari dal suo medico di base, si mette in auto e va lì. Questo crea un collo di bottiglia anche dovuto dall’ansia, ma se tu cittadino non fai autoprevenzione, se vai a cena con gli amici senza mascherina, poi non puoi pretendere che quando hai bisogno il sistema sia subito dedicato a te. Chi arriva fa il triage Covid e questo rallenta il flusso, il Cotugno ha una forte ripercussione perché, lo dico con un esempio subito comprensibile, è come la pizzeria migliore, ha sempre fila. Poi se un paziente va ricoverato occorre reperire un letto che magari è in un altro ospedale anche fuori provincia. Il percorso non è semplice».



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteNapoli, folla sul lungomare: de Magistris non chiude, ristoranti pieni e traffico
SuccessivoConfesercenti Campania: “Ristori poco equi, rischiamo totale chiusura a Natale”
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.