Continua a calare l’incidenza epidemica nell’arancione Campania, che, appunto da domani cambierà colore in attesa, probabilmente di ripassare nella fascia gialla prima di Natale, presumibilmente dal 21 dicembre. I dati oggi registrati dall’Unità di Crisi presentano un numero intermedio, 18.636 i tamponi lavorati, anche se in linea con il dato rilevato ieri che era di 18.733. Sono stati 1.521 i nuovi positivi, poco più di cento in meno rispetto a ieri.

Sono 1.383 gli asintomatici e 138 le persone con sintomi evidenti. In pratica siamo su dati molto simili a quelli di ieri.


Negli ultimi 10 giorni sono state rilevate 20.731 persone positive, su 192.496 tamponi analizzati.

In questa analisi ristretta all’ultimissimo periodo calano ancora i tamponi lavorati, e calano anche i positivi. Continua a scendere, anche se in maniera sempre lieve, la percentuale tra i tamponi processati e i positivi riscontrati, ieri era al 11,18%.




La percentuale, tra i tamponi effettuati e i positivi riscontrati continua a scendere. Anche oggi poco più di mezzo punto in meno, il dato oggi si ferma a 8.16%, mentre ieri era a 8.81%. Continua fortunatamente il trend positivo che speriamo ci accompagni sino al vaccino e alla definitiva uscita dall’incubo Covid.

Ancora alto il numero dei decessi. Oggi nel report regionale sono segnalate 55 vittime, ma come ormai è consuetudine i dato si riferisce a più giorni: 15 deceduti nelle ultime 48 ore e 40 deceduti in precedenza ma registrati ieri. Arriva così a 1.958 il numero totale dei morti per il coronavirus in Campania dall’inizio dell’epidemia. Sono 1.528 i decessi comunicati dall’Unità di Crisi a partire dal primo ottobre.


Nel bollettino odierno è riportato anche il numero dei guariti che oggi sono 1.961, con un totale che sale a 60.422 da inizio crisi epidemica.

Continua a scendere la pressione sugli ospedali e nei pronto soccorso regionali con un ulteriore calo di ricoveri anche in terapia intensiva.

Il nuovo report su base regionale diffuso dall’Unità di Crisi riferisce che negli ospedali campani, in Terapia intensiva si registra un ricovero in meno portando a 491 i posti disponibili; per i ricoveri ordinari Covid si registra ancora un calo importante, per cui la disponibilità di posti letto sale a 1.602 nei diversi presidi ospedalieri di Napoli e della Campania.

La percentuale di saturazione dei posti letto in terapia intensiva si ferma al 25.15%. La percentuale dei ricoveri covid ordinari è al 49.30%.

Situazione Clinica

Il totale dei positivi è di 163.741 da inizio pandemia, mentre il totale dei tamponi eseguiti è stato di  1.677.237 tamponi effettuati.

Oggi sono 1.558 i positivi con sintomi Covid ricoverati, ancora 441 in meno rispetto a ieri. Uno in meno i pazienti ricoverati in terapia intensiva: oggi sono 165.

Diminuisce il numero delle persone attualmente positive, cioè detratti i guariti e i deceduti, che oggi sono 101.361, calando di 495 unità. Cala anche il numero delle persone in isolamento domiciliare che oggi sono 99.638, con un decremento di 53 unità.




I contagi in Campania negli ultimi 10 giorni:

mercoledì 25 novembre        – 12,65%  –  3008 contagiati
Giovedì 26 novembre           – 13,11%  – 2.924 contagiati 
Venerdì 27 novembre           – 12,40%  – 2.729 contagiati
Sabato 28 novembre            – 10,60%  – 2.022 contagiati
Domenica 29 novembre        – 11,38%  – 1.626 contagiati
Lunedì 30 novembre             – 12.04%  1.113 contagiati
Martedì 1 dicembre               –  9,32%  1.842 contagiati
Mercoledì 2 dicembre            –  9.28%  – 2.295 contagiati
Giovedì 3 dicembre               –  8,81%  – 1.651 contagiati
Venerdì 4 dicembre               –  8,16%  – 1.521 contagiati

Grafico elaborato da Giuseppe Velardo

Questi i dati del contagio provincia per provincia:

– Provincia di Napoli        :  101.809      (+1.059)   
– Provincia di Salerno      :    20.811         (+254)                            
– Provincia di Avellino     :      7.666            (+60)
– Provincia di Caserta      :    30.317         (+110)
Provincia di Benevento :      3.095           (+74)                                

Il dato riferisce il riepilogo diffuso dalla Protezione Civile comprendente anche casi già noti ma solo ora confermati.



Il contagio in Italia

Sono 21.052 i nuovi casi di coronavirus, e 662 i morti, registrati in Italia nelle ultime 24 ore. Lo si apprende dal nuovo bollettino del ministero della Salute. I guariti o dimessi sono 23.923.

Il rapporto tra tamponi effettuati e positivi torna sotto il 10%. I test effettuati nelle ultime 24 ore sono stati 194.984, mentre i nuovi contagi sono stati 21.052 con un rapporto pari al 9,26%.

Continua la discesa dei pazienti in terapia intensiva. Oggi se ne registrano 50 in meno, nonostante 192 nuovi ingressi. I pazienti ricoverati, poi, scendono dai 31.200 di ieri ai 30.158 di oggi, con un calo di 1.042 unità. In Italia oggi gli attualmente positivi sono 754.169, i morti 59.514 e i dimessi o guariti 896.308.

Le regioni con il maggior numero di contagi sono la Lombardia (3.158), il Veneto (3.607), l’Emilia Romagna (1.964) e la Puglia (1.884).


Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCovid, uno screening di massa alla popolazione di Sorrento
SuccessivoPomigliano d’Arco, meno luminarie e più solidarietà: arriva la card “Pomigliano aiuta”. Ecco i link utili
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.