«Il Recovery fund è una occasione irripetibile per il Mezzogiorno di vedere ridotto il gap con le regioni del Nord. Per questo, non dobbiamo spaventarci di ingaggiare una battaglia per far arrivare al Sud il 70% dei fondi, e non il 34% come deciso dal Governo Conte, contravvenendo alle stesse disposizioni della Commissione europea». Lo ha dichiarato Annarita Patriarca, capogruppo di Forza Italia in Consiglio regionale.



«Una battaglia che è la naturale prosecuzione del duro lavoro che il nostro partito sta svolgendo da tempo, in tutte le sedi, per riconoscere al Meridione ciò che gli spetta di diritto per la grave ed annosa situazione economica che affronta, resa ancor più critica dall’aumento, nell’ultimo quinquennio, del tasso di disoccupazione e dal contestuale crollo del reddito procapite, ben al di sotto degli standard del Nord», ha continuato la forzista. «Ribadiamo al presidente De Luca – ha detto ancora Patriarca – la disponibilità da parte di Forza Italia a collaborare e a dare il nostro apporto in termini di progetti e azioni politiche.



Questa è una battaglia comune, dell’intero Meridione, e per tale motivo siamo disposti ad affiancare il governatore affinché la Campania sia alla testa delle regioni del Sud per impedire quello che si configura come un furto ai danni del Sud». «D’altronde, come sottolineato anche dall’eurodeputato di Forza Italia, Fulvio Martusciello, l’incremento della dotazione del Recovery fund, passato dagli iniziali 97 agli attuali 209 miliardi di euro, è legato proprio alla necessità di aiutare il Sud Italia. Dirottare le risorse dal Sud al Nord significa non solo condannare il Meridione a vivere in uno stato di subalternità economica per i decenni a venire, ma tradire anche lo spirito solidaristico che dovrebbe animare un paese che si dica davvero unito».



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteA Napoli a fine 2020 San Gennaro non fa il miracolo: il sangue non si è sciolto, cattivo presagio
SuccessivoWebinar, “Il volontariato e la sua narrazione”: fare rete e condividere i processi
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.