Fincantieri, attraverso la sua controllata Fincantieri Infrastructure, ha finalizzato l’acquisizione del principale ramo d’azienda che fa capo a INSO – Sistemi per le Infrastrutture Sociali S.p.A., comprensivo della controllata SOF, già parte del gruppo Condotte, in amministrazione straordinaria dal 2018, costituendo una newco, Fincantieri INfrastrutture SOciali, partecipata al 90% da Fincantieri Infrastructure e al 10% da Sviluppo Imprese Centro Italia SGR SpA (SICI), in rappresentanza della Regione Toscana.

Si rafforza così la strategia di Fincantieri che fa della diversificazione e dell’integrazione del business il suo punto di forza. Con questa operazione la società consolida la propria presenza nel campo delle infrastrutture portando a compimento un percorso intrapreso da tempo, integrando le competenze del Gruppo nell’ambito della lavorazione dell’acciaio e della gestione di una filiera complessa come quella della costruzione navale.



Questa operazione porta in dote a Fincantieri 1 miliardo di ordini, un carico di lavoro rilevante e internazionale, grazie a importanti commesse in Italia e all’estero (Cile, Francia, Grecia, Qatar, Algeria). La newco opererà in diversi campi: quello delle infrastrutture per la sanità; quello delle concessioni, svolgendo servizi di facility management, per i propri siti e per conto di terzi; e come system integrator nella fornitura di apparecchiature e tecnologie medicali. In questo modo sarà preservata anche la forza lavoro di INSO e SOF, attualmente pari a circa 450 addetti.

Il Gruppo mette dunque a frutto tutte le proprie competenze da mare a terra, sviluppando sinergicamente affinità di prodotto e di mercato, estensibili inoltre per i propri clienti core ai quali il Gruppo potrà offrire un pacchetto completo di servizi.



Giuseppe Bono, Amministratore delegato di Fincantieri, ha commentato “Siamo soddisfatti di aver recuperato per il Paese la INSO con la sua controllata SOF, realtà di eccellenza che ha mietuto successi in tutto il mondo -ma che rischiava di pagare le difficoltà del gruppo Condotte- investendo peraltro in un settore dove si prevedono sviluppi notevolissimi, imposti dalla pandemia. Con questa operazione rafforzeremo ulteriormente le nostre leadership e le nostre competenze entrando non solo nel segmento della costruzione di ospedali, ma anche nella gestione degli stessi e nella fornitura di attrezzature biomedicali”.



Donazione sostieni il Gazzettino Vesuviano
Condividi
PrecedenteCovid, intensificati i controlli nella stazione di Napoli: 2 arrestati
SuccessivoUn pari “di Natale” tra Savoia e il Gladiator, in attesa della svolta
IGV News
Il giornale “il Gazzettino vesuviano”, fondato nel 1971 da Pasquale Cirillo e attualmente diretto da Gennaro Cirillo, si interessa principalmente delle tematiche legate al territorio vesuviano e campano; dalla politica locale e regionale, a quella cultura che fonda le proprie radici nelle tradizioni ed è alla base delle tante associazioni e realtà che operano sul territorio. Siamo impegnati a garantire la massima qualità e la massima integrità nel nostro lavoro giornalistico. Ci impegniamo a mantenere alti standard etici e professionali, evitando qualsiasi conflitto di interesse che possa compromettere la nostra indipendenza e la nostra imparzialità. Il nostro obiettivo è quello di fornire ai nostri lettori notizie e informazioni affidabili su una vasta gamma di argomenti, dalle notizie di attualità ai reportage approfonditi, dalle recensioni ai commenti e alle opinioni. Siamo aperti a suggerimenti e proposte dai nostri lettori, e ci impegniamo a mantenere un dialogo aperto e costruttivo con la nostra community.